Terre del Reno
13 Dicembre 2020
Metropoli di Paesaggio. Accordo tra Terre del Reno e Poggio per lo studio di fattibilità del progetto

Una pista ciclabile per collegare tutto l’Alto Ferrarese

Pista ciclabile Ferrara via Colombarola
di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Torneo di Burraco, raccolti 1650 euro per Ado

Poggio Renatico. C’è stata una grande partecipazione al torneo di Burraco di domenica 4 maggio, organizzato dal Rotary Club di Poggio Renatico con il supporto del gruppo “Amici del Burraco” dei centri sociali di Borgo e Poggio Renatico, tenutosi presso i locali del...

Pista ciclabile Ferrara via ColombarolaTerre del Reno. Lo studio di fattibilità per il progetto di una pista ciclabile che colleghi tutto l’Alto Ferrarese prenderà presto il via.

L’accordo stipulato tra il Comune di Terre del Reno e quello di Poggio Renatico è il primo passo che porterà allo sviluppo concreto del progetto per la valorizzazione del paesaggio dei Comuni dell’Alto Ferrarese, sia dal punto di vista economico che da quello sociale.

Il Comune capofila sarà Terre del Reno, che assumerà il coordinamento dei Comuni, individuando gli interventi durante le diverse fasi: il reperimento delle risorse necessarie alla copertura dell’affidamento e l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare l’esecuzione dello studio di fattibilità per una infrastruttura lenta di paesaggio per i Comuni dell’Alto Ferrarese.

Obiettivo dell’accordo è la redazione di uno studio di fattibilità, per una infrastruttura lenta di paesaggio per i Comuni dell’Alto Ferrarese, quale principio di valorizzazione del paesaggio per la ripartenza sociale ed economica del territorio; una ciclovia che collegherà non solo il territorio dell’alto ferrarese, ma si inserirà in una più ampia rete di ciclabili nazionali.

La finalità da perseguire è quella di provvedere alle procedure di affidamento della progettazione attraverso uno studio di fattibilità per la mobilità sostenibile, finalizzata anche alla risposta a bandi regionali, nazionali ed europei inerenti ai temi suddetti e, più in generale, alla ricerca di finanziamenti a supporto degli obiettivi degli enti sottoscrittori, al controllo e gestione della loro realizzazione.

La progettualità avverrà attraverso la ricognizione con supporto tecnico e conoscitivo dei singoli enti aderenti: dei tratti ciclabili esistenti nei vari Comuni; dei progetti in essere di piste/percorsi ciclabili; delle emergenze di carattere paesaggistico, architettonico, artistico, storico-culturale; delle fragilità ambientali presenti nei tratti di terra e di acqua presi in considerazione dei progetti potenzialmente afferenti su scala locale, regionale e nazionale (Metropoli di Paesaggio, Ciclovia VenTo, Ciclovia del Sole, strategia SNAI – aree interne e altri eventuali); dei livelli pianificatori e dei vincoli di tutti i Comuni sulle aree interessate al progetto; di tutti gli enti coinvolti nelle eventuali richieste di parere.

L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio disegno a scala provinciale, che, grazie alla sottoscrizione del Piano Organico da parte degli ex comuni di Mirabello e Sant’Agostino in seguito al sisma del 2012, si poneva l’obiettivo di creare una rete ciclo-pedonale che unisca i tre centri di maggior importanza sul territorio comunale.

Il progetto della ciclabile che collega Mirabello a Sant’Agostino può rappresentare il cardine degli interventi previsti dal Piano Organico, con il fine ultimo di creare una nuova direttrice di viabilità lenta che possa “unire” i centri abitati del Comune di Terre del Reno, collegandoli alla strutturata rete provinciale di piste ciclabili ed, infine, alla dorsale ciclabile nazionale (VenTo), in corso di realizzazione tra Torino e Venezia.

La logica con cui questo progetto è stato concepito si inserisce all’interno della più ampia visione di Metropoli di Paesaggio: una politica territoriale finalizzata a ridisegnare il sistema di collegamenti intermodali terra-acqua dell’intera Provincia, costruendo i presupposti per un sistema capillare e diffuso di mobilità sostenibile che avvicina i margini al centro, ridefinendo le polarità all’interno di un’area molto ampia, dove i paesi diventano quartieri (collegati e raggiungibili) di un unico organismo urbano immerso nel paesaggio. Di questa “metropoli”, il presente progetto riguarda il quartiere di Terre del Reno.

”La redazione di questo progetto preliminare – dichiara il sindaco Roberto Lodi – ci consentirà nel corso del prossimo anno di mettere in atto, tramite i fondi regionali dei Piani Organici il primo step di una ciclovia che partendo dal parco “Roda” di Mirabello, collegherà man mano tutte le nostre località, inserendosi di diritto nel progetto delle Metropoli di Paesaggio. In questo modo valorizzeremo diverse eccellenze del nostro territorio, quali il Museo dell’Arte Contadina di Mirabello, l’oasi naturale delle Pradine, Il Bosco Della Panfilia e diverse produzioni tipiche quali il cioccolato, il miele, l’aceto balsamico, i prodotti artigianali e tanti altri, ed anche le nostre sagre, ed i nostri ristoranti e trattorie”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com