Cento
7 Dicembre 2020
Il colmo alle ore 14 ha raggiunto gli 8,30 metri sopra lo zero idrometrico per poi scendere. Rimane l'allerta arancione

Fiume Reno, la piena è arrivata a Cento senza danni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Cento. Erano circa le 14 quando la piena del Reno è arrivata a Cento ma il suo passaggio, rileva la Protezione civile, non ha registrato danni. Il colmo, cioè il punto massimo di portata dell’acqua durante la piena, è arrivato ad un livello di 8,30 metri dallo zero idrometrico per poi scendere abbastanza velocemente, tanto che alle 15.30, a Cento, il Reno registrava un livello di 8,23 metri dallo zero idrometrico.

L’allerta arancione, che resta valida per tutta la giornata di lunedì 7 dicembre, è scattata nel corso della giornata e nella notte fra sabato e domenica è stata aperta l’opera di presa del Reno che si trova a Sant’Agostino. Un intervento idraulico che scarica la portata di acqua del fiume sul Cavo Napoleonico per impedire che raggiunga livelli preoccupanti per i centri abitati che si trovano a ridosso del fiume.

Allagate anche le aree golenali del Centese, come quella adiacente a Ponte Vecchio, il collegamento fra Cento e Pieve.

Gli uomini della protezione civile con i volontari Ana (Associazione nazionale alpini) hanno iniziato il monitoraggio degli argini per il tratto di competenza già dal pomeriggio di sabato e hanno proseguito le operazioni di controllo anche per tutta la giornata di oggi, domenica 6 dicembre, fino alle 20. Venti gli uomini impiegati per monitorare gli argini e le aree golenali centesi.

Nella mattinata, inoltre, il sindaco Fabrizio Toselli ha fatto un sopralluogo lungo il Reno con il responsabile della protezione civile di Cento Matteo Veronesi. “Il livello del fiume è alto ma il Reno non ha destato preoccupazione tanto che il traffico sul Ponte Vecchio non è mai stato interrotto”, ha riferito il sindaco.

Resta ancora il divieto di camminare lungo gli argini e sostare con l’auto vicino al fiume.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com