Comacchio
2 Dicembre 2020
L'uomo era mimetizzato in zona pre parco nelle valli di Comacchio

Usava richiami acustici, cacciatore sorpreso dalla Polizia provinciale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Comacchio. Sorprendere i cacciatori in comportamenti illeciti richiede spesso un’attività di paziente attesa e di scaltra osservazione. A ciò è abituato e addestrato il personale della Polizia locale provinciale, che domenica scorsa ha denunciato un cacciatore comacchiese in zona pre parco nelle valli di Comacchio, mimetizzato fra la vegetazione all’interno di un appostamento.

Forti del sole alle loro spalle, gli agenti di una pattuglia, costeggiando con l’imbarcazione posta alla minima velocità le erbe acquatiche, si sono avvicinati a una cosiddetta ‘tina’, nella quale hanno sorpreso una doppietta che stava utilizzando un richiamo acustico elettromagnetico, con amplificatore del suono.

Senza essere visti prima dall’uomo, gli agenti hanno spento loro stessi lo strumento acustico, quale prova inequivocabile del reato commesso.

Il vento a favore ha infatti permesso agli uomini in divisa, diretti dall’ispettore capo Fabio Piva, di avvertire il suono del richiamo ininterrottamente da almeno quindici minuti e perciò di poterlo seguire fino alla postazione in cui era collocato.

Lo strumento stava riproducendo dapprima il canto dell’alzavola e del fischione e poi quello del germano reale a volume altissimo, in modo da attirare i volatili.

“Un sistema abusivo di caccia altresì odioso – precisa il comandante Claudio Castagnoli – perché inganna la selvaggina rendendone più facile l’abbattimento”.

Il seguace di Diana perciò, che non presentava altre irregolarità dal punto di vista venatorio, è stato comunque notiziato all’autorità giudiziaria per aver utilizzato mezzi vietati durante l’esercizio della caccia. Una violazione che comporta un’ammenda fino a 1.549 euro, il sequestro del fucile e del richiamo acustico, che sarà poi confiscato e distrutto.

“Ringrazio i miei uomini – commenta Castagnoli – che con abnegazione contribuiscono alla tutela della legalità, anche in condizioni climatiche e logistiche difficili e dimostrando sempre una professionalità all’altezza della situazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com