Politica
3 Novembre 2020
L’assessorato all’Ambiente e la Rete per la Giustizia Climatica scrivono insieme le linee guida per il verde pubblico

Ai nastri di partenza il “Tavolo Verde”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Dazi Trump. Calvano: “Batta un colpo la destra”

"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

Mercoledì 4 novembre l’agenda del Comune si arricchirà di un nuovo appuntamento, l’incontro apripista di un tavolo di co-progettazione in cui saranno coinvolti l’assessorato all’Ambiente guidato da Alessandro Balboni e la Rete per la Giustizia Climatica.

Nata durante il lock down, la nuova formazione civica, è formata ufficialmente da 16 associazioni, gruppi formali e informali cittadini, uniti dallo scopo comune di salvaguardare l’ambiente, attraverso il contrasto alla crisi ecologica e climatica. La Rete per la Giustizia Climatica ha elaborato un percorso comune per risvegliare le coscienze non solo delle persone ma anche degli amministratori della città e invitarli ad agire.

Il Comune di Ferrara ha dichiarato l’emergenza climatica nel luglio del 2019, sempre nel 2019 ha adottato il Paesc, il piano di azione per l’energia sostenibile, e il Pums, il piano urbano per la mobilità sostenibile, tutti provvedimenti presi in attuazione di normative comunitarie per rendere le nostre città giuste da un punto di vista climatico.

Convinta che ora, più che mai, sia necessario passare ad azioni lungimiranti in armonia con le città di tutto il mondo, la Rete per la giustizia climatica si è resa disponibile a partecipare in maniera diretta e costruttiva all’attuazione delle azioni che lei stessa propone in tre petizioni rivolte all’amministrazione comunale e di cui soltanto due hanno avuto risposta ufficiale.

Sono state raccolte più di 1.000 firme per ogni petizione e ad una di queste, l’Agenda lavoro per la riconversione ecologica della città di Ferrara, l’assessorato all’Ambiente ha risposto positivamente, accogliendo la proposta di un tavolo di coprogettazione, per il quale sono già iniziati i primi contatti. La materia nella quale si sperimenterà una nuova forma di partecipazione civica alle decisioni pubbliche, in cui una delegazione di cittadini, e l’amministrazione, rappresentata da tecnici e assessore si confronteranno in un’ottica di collaborazione nella lettura dei bisogni e nella condivisione degli interventi da attuare, sarà la redazione del Bando di gara per la manutenzione del verde pubblico, che stabilirà le linee guida per la salvaguardia del patrimonio verde cittadino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com