Cento
20 Ottobre 2020
Sarà possibile effettuare il test ma solo dopo aver preso appuntamento

Screening sierologico rapido: otto le farmacie coinvolte

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Fondazione CRCento: un patrimonio da difendere”

Il 29 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, convocata per ottenere il parere – seppur non vincolante – sul bilancio relativo all’anno 2024. Un’occasione che ha spinto Marco Mattarelli a esprimere pubblicamente una valutazione sullo stato patrimoniale della Fondazione

Strutture di accoglienza a Cento, la Lega chiede chiarezza

Il consigliere comunale del gruppo Lega–Salvini Premier, Alex Melloni, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al sindaco e alla Giunta del Comune di Cento per chiedere chiarimenti in merito alle strutture di accoglienza presenti sul territorio

Cento. A partire da lunedì 19 ottobre, la Regione Emilia-Romagna attiva lo screening su base volontaria, con test sierologici rapidi (pungi dito)da eseguire in farmacia, per la ricerca degli anticorpi anti Sars-CoV-2.

A Cento sono otto le farmacie (Farmacia Cantelli, Lodi, e Ghini a Cento, Farmacia Paganelli e San Sebastiano a Renazzo, Farmacia Accorsi a Casumaro, Farmacia Santa Chiara a XII Morelli, Farmacia San Giorgio a Corporeno) dove è possibile effettuare il test, ma solo dopo aver preso l’appuntamento e dunque scongiurare il problema degli assembramenti.

L’utilizzo di test sierologici rapidi, effettuati quindi su campioni di sangue capillare (pungidito), permette di identificare se le persone sono entrate in contatto con il virus.

Lo screening sierologico in farmacia è gratuito e si rivolge ai genitori dei bambini e degli alunni/studenti (0-18 anni e maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore).

E’ previsto anche per i fratelli e le sorelle degli alunni o studenti, nonché per ulteriori familiari conviventi, previo consenso dei genitori o dei soggetti affidatari dei minori.

I cittadini che rientrano nel target sopra indicato possono accedere al servizio offerto solo nel caso abbiano l’assistenza sanitaria in Regione con scelta del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.

L’esecuzione del test sierologico rapido, lo ripetiamo, deve avvenire previo appuntamento. Al cittadino che aderirà verranno illustrate le finalità del progetto, sarà consegnata un’apposita informativa e fornite adeguate istruzioni.

Questo tipo di test è uno strumento per rafforzare l’azione di prevenzione e controllo del Covid-19 poiché, in caso di positività al test, il cittadino sarà contattato dai Dipartimenti di sanità pubblica dell’Asl per eseguire, in un secondo momento, il tampone nasofaringeo che potrà rilevare con l’eventuale presenza del virus. Ciò consentirà di individuare le persone che hanno contratto il virus e sono asintomatiche e conseguentemente di impedire la nascita di focolai di Covid-19 nel mondo scolastico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com