Politica
2 Ottobre 2020
Il sindaco ringrazia il questore per il rigetto di 134 permessi e di 12 revoche di permessi di soggiorno

Alan Fabbri su irregolari che delinquono: “Cancro da estirpare”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Per il centrodestra la sanità pubblica è un bene?

Mi auguro che gli amministratori della città capoluogo, che col loro voto hanno espresso implicitamente la richiesta contraddittoria di più prestazioni e contemporaneamente meno spesa, possano chiedere al Governo di rivedere lo scempio svolto sulla Sanità Pubblica

Via Favero, una prima vittoria per la città

La recente decisione del Tribunale di Ferrara, che ha disposto il blocco immediato dei lavori edilizi sull’area, rappresenta un passaggio cruciale e molto atteso in una vicenda lunga e controversa

La stizza di Alan Fabbri

Dopo la Resistenza ora anche l’associazione Cittadini del mondo perde la sua sede per volontà del nostro sindaco di Ferrara, Alan Fabbri e della sua giunta. Colui che ama definirsi ‘il Sindaco di tutti’

“Prima di ogni diritto ci sono doveri da rispettare”. Il sindaco leghista di Ferrara Alan Fabbri commenta su Facebook la notizia data dalla questura, che ha visto rigettare dall’inizio dell’anno 134 titoli di soggiorno per il sopravvenire della mancanza dei requisiti necessari (tra i quali, specifica la Polizia di Stato, perdita del lavoro e mezzi di sussistenza, scadenza del permesso non rinnovato, non riconoscimento della protezione internazionale) e revocare 12 permessi di soggiorno nei confronti di cittadini già in possesso di titoli validi ma che, per vari motivi, tra i quali quello di aver commesso reati, hanno visto decadere i requisiti per la loro regolare permanenza in Italia.

Fabbri non considera la perdita del lavoro e dei mezzi di sussistenza e si concentra su chi delinque, affermando che i motivi sono “quasi tutti per motivi legati alla pericolosità sociale e clandestinità di chi aveva chiesto protezione internazionale. Se chiedi la protezione internazionale la devi meritare, lavorando onestamente e rendendoti utile alla collettività che ti ospita. Clandestini, violenti, spacciatori e bivaccatori seriali, che altro non fanno che rendere meno sicura la nostra città, non possono pretendere alcun diritto, devono solo tornare da dove sono venuti”.

“Per noi non sono né risorse né persone da integrare a nostre spese – aggiunge -. Sono solo un tumore da sradicare. Complimenti al questore Capocasa per questi risultati e per aver visibilmente intensificato i controlli nelle zone più frequentate da queste persone”.

Nell’anno precedente erano stati emessi 270 provvedimenti. nello specifico, 21 espulsioni amministrative con allontanamento volontario, 26 accompagnamenti coatti alla frontiera, 65 accompagnamenti al Centro Permanenza Rimpatrio, 158 ordini del questore di lasciare il territorio nazionale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com