Attualità
12 Settembre 2020
L'ex direttrice del Diamanti guiderà la Pinacoteca Nazionale di Bologna, la prof Unife va alla Galleria Borghese. Le congratulazioni di Sgarbi e Gulinelli: "Valente collaboratrice, pronti al dialogo"

Musei, Pacelli e Cappelletti tra i 13 nuovi super direttori

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Francesca Cappelletti e Maria Luisa Pacelli

Ci sono anche due volti noti della cultura ferrarese, Maria Luisa Pacelli e Francesca Cappelletti, tra i 13 nuovi ‘super direttori’ di musei, parchi archeologici e biblioteche selezionati attraverso un bando internazionale.

Ad annunciare le nomine – selezionate su 425 candidati da una commissione di altissimo livello scientifico presieduta dal direttore del museo Egizio di Torino e composta dai direttori della National Gallery di Londra, del Prado di Madrid e da esperti di chiara fama – è il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Maria Luisa Pacelli, ex direttrice di Palazzo dei Diamanti e delle Gallerie d’arte Moderna e contemporanea di Ferrara dal 2010 al 2019, è stata nominata nuova direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

La storica dell’arte e curatrice di diverse mostre di successo – una persona “di elevato livello professionale e scientifico” che “vanta una rilevante attività di gestione museale in ambito nazionale” come sancito dalla procedura di selezione – dirigerà il museo felsineo, ospitato nell’ex noviziato gesuita di Sant’Ignazio, che offre ai visitatori un affascinate percorso attraverso la pittura tosco-emiliana dal XIII al XVIII secolo, da Jacopo di Paolo a Giotto, dal Perugino a Raffaello, dal Parmigianino a Tiziano per arrivare a Guido Reni, Guercino e Domenichino. Pregevole anche il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, ricco di migliaia di pezzi.

Francesca Cappelletti – professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Ferrara, membro del comitato scientifico della Galleria Borghese, direttore scientifico della Fondazione Ermitage Italia, considerata “di elevato livello scientifico formativo” per la sua “importante e pluriennale esperienza nella curatela di mostre in Italia e all’estero” – è invece la nuova direttrice della Galleria Borghese a Roma.

Il museo della Galleria Borghese custodisce ed espone in 20 sale affrescate una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Canova.

“I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni fino a diventare un’eccellenza, un modello positivo e riconosciuto nel mondo perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali” è il commento del ministro Franceschini che ha aggiunto: “Tredici importanti realtà del patrimonio culturale italiano hanno ora un direttore selezionato tra i massimi esperti internazionali, grazie all’accurato e scrupoloso lavoro di valutazione effettuato da una commissione di alto livello scientifico che ringrazio pubblicamente per il grande lavoro svolto in questi mesi. Un metodo innovativo che sta contribuendo con successo alla modernizzazione del sistema museale nazionale”.

Il presidente di Ferrara Arte, Vittorio Sgarbi, si complimenta per la nomina di “una valente e alacre collaboratrice dell’istituzione ferrarese, Maria Luisa Pacelli (che ha curato mostre importanti a Palazzo dei Diamanti) a direttrice della Pinacoteca nazionale di Bologna”.

“Non solo – dice Sgarbi – una grande istituzione ma il centro di una nuova dottrina storico-artistica che, da Longhi a Francesco Arcangeli, ad Andrea Emiliani, ha indirizzato la nuova museografia. Proprio Emiliani fu il motore della nuova Pinacoteca nel suo allestimento con l’architetto Leone Pancaldi e con gli innumerevoli restauri del prezioso e rimpianto Ottorino Nonfarmale”.

“La scelta della Pacelli è felice perché, da studiosa, rappresenta il più diretto collegamento con il metodo di Andrea Emiliani attraverso Andrea Buzzoni, suo maestro e mio compagno di scuola – sottolinea Sgarbi -. I princìpi comuni, più forti delle polemiche locali, sono una garanzia per la buona guida della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Ferrara Arte è aperta al dialogo per nuovi progetti, dopo l’esperienza di Francesco del Cossa, a Schifanoia, e a Palazzo Fava”.

Sul tema interviene anche l’assessore alla cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli: “Concordo con il presidente di Ferrara Arte Vittorio Sgarbi sulla nomina di Maria Luisa Pacelli a un ruolo così prestigioso quale è la direzione della Pinacoteca di Bologna, ricordando che Maria Luisa Pacelli è una dipendente del Comune di Ferrara. La ringrazio, pertanto, insieme a tutta l’amministrazione, per il ruolo svolto, augurandole di trovare la dimensione che merita”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com