Attualità
1 Settembre 2020
Bondeno al lavoro per ricordare il maestro della fotografia. Funerale giovedì 3 settembre a San Biagio di Cento

Addio ad Andrea Samaritani, si studia un’iniziativa in sua memoria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

L’ultimo saluto ad Andrea Samaritani, il maestro della fotografia scomparso a 58 anni dopo aver combattuto a lungo contro una terribile malattia, è fissato per giovedì 3 settembre alle 16.30 alla basilica collegiata di San Biagio a Cento. Saranno in tanti – tra amici, colleghi e politici – a voler presenziare al funerale per dire addio a un uomo di così grande cultura.

Ma non solo. Il Comune di Bondeno – dove risiedeva il fotoreporter, artista, scrittore e regista di origini centesi – ha già annunciato la volontà di lavorare a un’iniziativa in sua memoria.

“La memoria di un uomo che ha amato la nostra terra, lavorando per mostrarne la bellezza, promuoverne la conoscenza, riscoprire il passato, raccontare tante storie di vita” ricorda il sindaco facente funzioni di Bondeno Simone Saletti.

“La notizia della sua scomparsa ci ha lasciato sgomenti – racconta il primo cittadino matildeo -. Andrea era un amico personale e del nostro territorio, a cui ha dedicato tante sue opere, che ha immortalato in tantissimi scatti, testimoniando momenti importanti della vita della nostra comunità. La mia vicinanza va alla moglie Claudia e alla figlia Margherita che sono certo porteranno avanti la memoria del lavoro svolto da Andrea in ambito culturale e sociale”.

Un’eredità immensa che dovrà trovare il modo di essere preservata e diffusa per mantenere vivo “L’occhio felice del fotoreporter”, come Samaritani aveva intitolato il suo ultimo libro che raccoglie i suoi cento scatti migliori in 35 indimenticabili anni di carriera.

Il messaggio commosso del fratello Mario invita ad “andare avanti”, come Samaritani amava ripetere per farsi coraggio lungo la malattia che non l’ha mai portato ad allontanarsi dalla sua macchina fotografica, a dimostrazione di un amore incondizionato portato avanti con passione fino all’ultimo giorno. E che verrà raccontato in una biografia che a breve uscirà per Minerva.

Una “figura importante del mondo della cultura” conferma il sindaco di Cento Fabrizio Toselli che in questi anni ha avuto modo di “apprezzare la sua grande professionalità e la sua grande umanità”. E nel dare “un abbraccio forte ai familiari”, la comunità centese si prepara a salutare  l’illustre concittadino.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com