Economia e Lavoro
19 Agosto 2020
Produttori e Regione scrivono alla ministra Bellanova: "Le industrie lavorano a pieno ritmo ma non basta, serve un intervento nazionale urgente per gestire la crisi"

Emergenza pomodori, si chiede il ritiro dal mercato per mancata raccolta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

La Regione Emilia-Romagna interviene a sostegno delle organizzazioni di produttori (Op) del pomodoro da industria chiedendo l’attivazione straordinaria del ritiro del prodotto dal mercato per mancata raccolta, prevista in casi eccezionali nell’ambito dei programmi operativi dell’Ocm Ortofrutta.

Il gran caldo di fine luglio e inizio agosto e le successive piogge diffuse hanno portato, infatti, il pomodoro dei campi emiliano-romagnoli, e anche di altre regioni, a maturare contemporaneamente, nonostante una programmazione della produzione che prevedeva la raccolta scaglionata su più settimane.

Benché le imprese di trasformazione stiano registrando ritiri giornalieri con quantità record, non riescono comunque a ritirare tutto il prodotto maturo presente nei campi, che quindi rimane lì, destinato a essere distrutto.

Una situazione di grave difficoltà che OI Pomodoro Industria Nord, nei giorni scorsi, aveva segnalato al ministero per le Politiche agricole con una lettera in cui chiedeva sostegno e indicazioni su quali misure straordinarie mettere in atto per salvaguardare il reddito degli agricoltori.

Si tratta di oltre 37mila ettari coltivati nel 2020 nel bacino della OI Pomodoro Industria Nord Italia di cui più del 66% si trovano in Emilia-Romagna (oltre 10mila a Piacenza, più di 6mila e 700 a Ferrara, più di 4mila a Parma, poco meno di 2mila a Ravenna, oltre mille e cento a Reggio Emilia, più di 800 a Modena e 320 a Bologna – dati Oi Pomodoro Nord Italia).

Una situazione di emergenza, quella innescata dalle condizioni meteo, in cui il fattore tempo ora gioca un ruolo determinante e su cui oggi è tornato anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, con un’altra missiva indirizzata alla ministra per le Politiche agricole, Teresa Bellanova.

“Alcune Op del pomodoro hanno già inviato alla direzione generale del Ministero richiesta per l’attivazione in via straordinaria dell’azione di ritiro dal mercato per mancata raccolta. In particolare, viene richiesta l’autorizzazione ad attivare, all’interno dei programmi operativi delle Op, l’azione prevista dalla Misura 6 “Prevenzione e gestione delle crisi” della Strategia Nazionale 2018-2022”, si legge nella lettera.

“Essendo la campagna di raccolta già molto avanzata, il fattore tempo risulta determinante, anche per poter effettuare le verifiche e i controlli che accertino la mancata raccolta del prodotto e la sua distruzione – chiude l’assessore -. Chiediamo quindi al Ministero di espletare questo passaggio celermente al fine di consentire alle Regioni interessate di poter procedere il prima possibile con i loro atti operativi. L’attivazione di questa misura, mai applicata finora sul pomodoro, richiede infatti uno sforzo organizzativo della macchina regionale fuori dall’ordinario, che vede impegnati sia i servizi centrali che quelli territoriali”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com