Attualità
5 Agosto 2020
Massimo Bettoli: “Non posso dimenticare una piccola mano che non poteva più chiedere aiuto”

“Il mio 2 Agosto dopo 40 anni”. Il ricordo di un superstite

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Duplice omicidio di Rero. A fine novembre l’inchiesta davanti al gip

Il tribunale di Ferrara ha fissato per venerdì 28 novembre l'udienza di opposizione alla seconda richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo

Rete Pace contro il genocidio: un mese di iniziative

Novembre sarà un mese denso di appuntamenti per Rete Pace Ferrara, che presenta un programma di iniziative per mantenere alta l'attenzione sul genocidio in corso a Gaza e sulla necessità di una cultura della non violenza

Pubblichiamo una lettera che ha inviato a Estense.com Massimo Bettoli. Bettoli aveva 20 anni quando, passando per la stazione di Bologna, rimase illeso dall’esplosione. Una grossa colonna di marmo, che oggi chiama “madre”, aveva impedito che diventasse una delle tante vittime della strage.

Dopo 40 anni Bettoli ha deciso di tornare in quel luogo. E alle 10,25, al fischio dei treni, finalmente ha pianto.

Sono passati 40 anni. Mai ero ritornato in questo luogo in questa data. Da 40 anni. Come per una sorta di pudore, di paura a lasciarsi andare alle emozioni. Meglio dimenticare o raccontare con distacco.

Perché quando tutto è successo ero lì, a pochi metri. Appoggiato alla grossa colonna di marmo che ora potrei chiamare madre. Che mi ha protetto e difeso da tutto quell’orrore distante pochi metri. L’emozione si è liberata qualche settimana fa, passandole quasi per caso vicino, alla mia colonna e per la prima volta fermandomi per toccarla. Quasi una carezza, un grazie.

E li, con la mia compagna, ho deciso che ci sarei tornato, il 2 agosto di 40 anni dopo. Il fischio o meglio il pianto dei treni alle 10,25 mi ha riportato ad allora, a tutto quanto è già stato raccontato, visto e descritto.

Io non posso dimenticare le tante urla soffocate sotto i miei piedi, urla disperate e lontane, urla alle quali non si poteva dare ascolto, perché troppe e più vicine erano le mani che chiedevano aiuto. Non posso dimenticare una piccola mano che non lo poteva più chiedere.

Quarant’anni dopo, alle 10,25, al fischio dei treni, ho pianto. Ho pianto e ho pensato a come sia stato possibile, per qualcuno, realizzare una simile nefandezza e per me, non avere pianto prima.

Mi piace pensare, osservando la foto che ho scattato, che il simbolo di quella giornata sia lì, dentro la curiosità di questa bimba che vuole avvicinarsi e giocare con la bandiera di un vecchio partigiano. Che la memoria dei dolori, dei mali e dei tragici eventi del passato venga tramandata alle nuove generazioni. Che la sana curiosità e la voglia di verità non cessino mai.

Massimo Bettoli

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com