A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Un tuffo nelle profondità della cultura jazz e swing, per scoprirne i protagonisti, le sonorità e i passi di danza, proprio in riva al fiume. Si tratta dell’iniziativa Down By the River Side, con cui ci si potrà immergere nel mondo del jazz e dello swing, e dei protagonisti che han reso celebri questi generi musicali.
Lo stage di ballo prende il via venerdì 17 luglio dalle 20 alle 21 a Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57 con Alice Formignani e a seguire verranno proiettati vicino al fiume alcuni film sullo swing in collaborazione con Suono e immagine.
Oltre al 17 luglio, le prossime date in programma sono venerdì 28 agosto, venerdì 4 e venerdì 11 settembre. Inizio stage alle 20.45 (durata 45 minuti) e a seguire la proiezione alle 21.30. Si inizia con Mr. Rock’n’roll – La Storia di Alan Freed. Regia di Andy Wolk, 1999 (Usa).
Si allarga da venerdì 17 luglio la programmazione sulla Darsena di Ferrara. Oltre al consueto appuntamento del giovedì sera con Un Fiume di Musica, la darsena cittadina diventa anche ‘infrastruttura di comunità’: l’emergenza Covid-19 ha reso molto più complesso organizzare e gestire momenti di aggregazione.
Wunderkammer intende dunque mettersi a servizio della comunità ferrarese. Fino a ottobre di quest’anno viene data la possibilità di garantire a tutto il comparto culturale e turistico della città la possibilità di organizzare iniziative in sicurezza e, allo stesso tempo, tenere vivi i percorsi di rigenerazione urbana già presenti in questo quartiere e abilitarne di nuovi.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite. Per la rassegna cinematografica i posti sono limitati a gruppi di 3 o 5 persone incuriosite dal mondo swing e rock’n’roll, mentre per lo stage sono limitati a 10 persone, aperto anche a chi non ha mai ballato. Per partecipare al primo appuntamento: link per lo stage di ballo e link per la rassegna cinema.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com