Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
Siamo tutti consapevoli che per un'azione efficace di prevenzione contro microcriminalità, spaccio, furti, violenza sociale e il fenomeno della devianza giovanile ("maranza"), serve un approccio che integri sicurezza, istruzione, educazione alla cittadinanza, rispetto delle istituzioni e soprattutto politiche sociali adeguate
Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto
Nel corso del consiglio comunale del 30 giugno è stata approvata (con 17 voti a favore) la proposta del M5S di stanziare fondi per uno studio di fattibilità finalizzato all’implementazione del reddito energetico, “una proposta energetico ambientale che è insita nel nostro Dna” rimarca il Movimento 5 Stelle Ferrara.
Da non confondere né con il Decreto Rilancio, né con il Super Ecobonus al 110%, che è in attesa di due decreti attuativi, il reddito energetico è una proposta a sé, ideata dal deputato Riccardo Fraccaro, già sperimentata con successo nella regione Puglia – che ha legiferato in merito -, in Sardegna (nella città di Porto Torres) e in altri luoghi della nostra penisola, oltre a essere proposta di legge nella Regione Emilia Romagna.
“A differenza di quanto sostenuto da una consigliera del Pd durante la seduta, non ha bisogno di decreti attuativi e può essere implementato con uno stanziamento da parte della Regione o dell’amministrazione comunale con appositi fondi statali, con i quali famiglie a basso reddito che ne facciano richiesta ottengono gratuitamente la fornitura di pannelli fotovoltaici (inclusi installazione e smaltimento) che comporta un deciso risparmio sulla loro bolletta dell’energia elettrica” spiegano i pentastellati.
L’energia prodotta in eccesso viene ceduta alla Regione che la negozia con il gestore in modo da ottenere in cambio dei fondi che alimentano un fondo rotativo fotovoltaico, mirato all’acquisto di altri pannelli da installare. Insomma, “un circolo virtuoso, a sfondo sociale, che in ultima analisi si inserisce a pieno titolo nel Green New Deal e produce inevitabilmente una riduzione nell’uso dei combustibili fossili, oltre che maggiore autonomia energetica” commenta il M5S.
“Sorprende che l’opposizione di sinistra, fra l’altro in parte con motivazioni errate, in genere sensibile ai temi ambientali, abbia votato contro mentre il pieno sostegno è arrivato dalle forze di maggioranza – osservano i pentastellati -, attente, in questo caso, a valutare una proposta energetico ambientale che può essere applicata in una o più zone specifiche della città, ma non in centro storico, dove i tetti di molti palazzi sono soggetti a vincoli di carattere estetico urbanistico”.
Paternità a parte, “l’importante è che famiglie ferraresi a basso reddito, diventando gratuitamente prosumer (cioè produttori e consumatori allo stesso tempo) possano avere la possibilità di risparmi energetici utilizzando fonti rinnovabili. Ovviamente – conclude il M5S – confidiamo che lo studio di fattibilità avallato dalla maggioranza possa andare a buon fine, nell’interesse della città”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com