Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Parte ufficialmente il progetto Patata – Produrre Aggregando Tecnici e Agricoltori Tutelando l'Acqua, un’iniziativa ambiziosa nata per affrontare le criticità della pataticoltura in Emilia-Romagna attraverso soluzioni tecnologiche, innovative e sostenibili
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
“Dopo due mandati, lascio una società che gode di buona salute e guarda al futuro con una serie di progetti già impostati e delineati". Con queste parole, Stefano di Brindisi (Sipro), ha sintetizzato il suo bilancio di mandato
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
di Francesco Franchella
Presentata ufficialmente, presso la sede della Circoscrizione locale dei soci di Ferrara (Git) di Banca Etica (via Mura di Porta Po 9), la nuova consulente di finanza etica, Anna Maria Bernini.
“Prima avevamo un consulente, che in gergo chiamiamo ‘Banchiere ambulante’, che veniva da Modena e questo rappresentava, per noi, una difficoltà. Finalmente a Ferrara ci è stata data la possibilità di avere una nuova consulente finanziaria di Banca Etica ferrarese, che peraltro è socia del Git da diverso tempo”. E’ quanto afferma soddisfatto il coordinatore della Circoscrizione locale dei soci di Ferrara, Alberto Mambelli, che poi spende due parole su Banca Etica: “Si tratta di una felice intuizione di circa 21 anni fa, quando associazioni del terzo settore volevano affrancarsi dal sistema bancario che lesinava troppo nel concedere finanziamenti. Quindi è nata Banca Etica, con l’intenzione di diventare una Banca di Credito cooperativo. In realtà dopo due anni e mezzo siamo diventati Banca nazionale e, ad oggi, siamo anche Banca internazionale”. Difatti sono state aperte tre filiali in Spagna. “All’inizio – aggiunge Mambelli – ci avevano dato per spacciati nel giro di tre anni. All’epoca c’erano 2000 banche in Italia, di quelle 2000 ne sono rimaste 800, una delle quali è proprio Banca Etica”.
Di seguito è stata introdotta la nuova arrivata, la consulente di finanza etica, Anna Maria Bernini (riceve su appuntamento in sede, lunedì, mercoledì e venerdì). “Ho deciso di sposare Banca Etica, della quale sarò il braccio operativo a Ferrara, in quanto, per me, rappresenta un progetto di vita”, dice la Bernini, con una punta di orgoglio. “Banca Etica – prosegue – fonda i propri principi sull’economia civile e presta attenzione all’impatto dei fenomeni economici su ambiente e diritti civili. Vogliamo cambiare il mondo in meglio, per una società più giusta, equa e, appunto, etica. Chi decide di darci fiducia ha la consapevolezza di investire i propri risparmi con una certificazione etica, con la certezza che il loro denaro non vada a finanziare quel genere di economia che la nostra banca non vuole sostenere”.
Trasparenza, sobrietà e partecipazione: tutti valori – come dice la nuova consulente – di democrazia.
Spende due parole sulla Banca anche Simone Grillo, dipendente di Banca Etica con funzioni di analisi e ricerca: “Nel 2019 abbiamo chiuso con un utile di 6 milioni di euro e, ad oggi, abbiamo creato più di novemila posti di lavoro. Vogliamo proporre al risparmiatore ferrarese un’idea di allocazione del risparmio che garantisca l’impiego del proprio denaro in iniziative volte al bene comune”.
Investire in Banca Etica significa promuovere uno sviluppo umano e sociale sostenibile, sposando una filosofia bancaria che ricerca più etica nella finanza, più equità nell’economia, più giustizia nel mondo, senza rinunciare a un’offerta completa di prodotti sicuri e trasparenti. La Banca popolare Etica si mette al totale servizio di soci e clienti – come recita il volantino pubblicitario – ponendo al centro dei rapporti con i risparmiatori ascolto, relazione e fiducia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com