Politica
20 Giugno 2020
Il cantante americano ha fatto il “Black power salute” nella sua esibizione per la finale di Coppa Italia, ma la deputata ferrarese non ha colto il riferimento a Tommie Smith e John Carlos

“Noto segno comunista”. La gaffe di Tomasi (Lega) sul pugno chiuso di Sergio Sylvestre

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

Un saluto comunista, mica un richiamo a uno dei gesti più simbolici della storia dello sport e di quella per i diritti civili dei neri. Tale era, secondo la deputata leghista Maura Tomasi, il pugno chiuso mostrato dal cantante Sergio Sylvestre nella sua esibizione nella finale di Coppa Italia.

“Uscito dall’importante trasmissione della De Filippi va a cantare l’inno di Mameli alla finale di Coppa Italia dimenticandosi le parole e chiudendo l’esibizione con il braccio sinistro semialzato ed il pugno chiuso, che ricordo per i meno attenti essere il noto segno comunista”, ha scritto, indignatissima Tomasi su Facebook, seguendo in questo la linea tracciata dal suo segretario di partito, Matteo Salvini, anche lui scandalizzato da quel pugno, “se invece del pugno chiuso avesse fatto il saluto romano come sarebbe andata a finire? Ma non è solo questo, i nostri governanti nella spasmodica ricerca dei fasciati e dei razzisti usano il calcio per fare la loro becera propaganda non avendo temi veri e concreti su cui confrontarsi”.

Peccato che Sylvestre sia un cantante americano – poi trasferitosi in Italia dove è diventato noto – e nero e che quel pugno chiuso fosse un richiamo evidentissimo non al saluto dei compagni con l’Unità sotto il braccio ma al “Black power salute”, al pugno alzato sul podio dai velocisti Tommie Smith e John Carlos alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, una delle immagini più potenti e simboliche del Novecento e della lotta per i diritti civili dei neri.

Un gesto che si inserisce, ovviamente, nei sommovimenti che la società statunitense sta vivendo in queste settimane dopo l’omicidio di Geroge Floyd da parte della polizia di Minneapolis e che hanno avuto un’eco anche in Europa e in Italia, Ferrara compresa.

“#Chetristezza”, scrive infine Tomasi. Già.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com