Attualità
22 Maggio 2020
Effettuate 173 analisi: per tre il contatto con il virus è avvenuto molto tempo fa, due sono in isolamento domiciliare. Fabbri: "Risultati confortanti"

Test sierologici su dipendenti comunali: 5 positivi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

La magia del Natale a Ferrara, 130 chilometri di luminarie

Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e Ferrara si prepara ad accogliere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, cultura e meraviglia. Per tutto il periodo natalizio il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, spettacoli ed eventi

Procede lo screening sui dipendenti comunali più esposti al rischio di contagio, cioè quelli che nelle settimane più difficili del lockdown hanno lavorato a stretto contatto diretto con il pubblico. Sono 350 i test sierologici a disposizione dei dipendenti che possono aderire allo screening su base volontaria: di questi ne sono stati già effettuati 173 tra quelli dedicati agli agenti della Polizia Locale e quelli per i dipendenti Acer.

Su un totale di 173 test solo 5 sono risultati positivi, cioè è stata rilevata la presenza di anticorpi come reazione ad un contatto con il virus Covid-19.

Per 3 di questi il test ha rilevato presenza di IGg positive, tipiche di chi ha avuto contatto con il virus in un passato lontano e non è dunque da ritenersi più esposto all’azione virale, per altri 2 invece gli anticorpi rilevati hanno segnalato un contatto più recente e il virus attivo (IGm positive).

I dipendenti per cui è stata rilevata la presenza di IGm positive sono stati già avvisati e il loro percorso sanitario è stato avviato come da protocolli previsti dalla delibera regionale. Sarà l’Ausl locale, in collaborazione con il medico di base di riferimento a organizzare il percorso sanitario.

Tutti e due i dipendenti sono già in isolamento preventivo presso il proprio domicilio. Sempre come previsto dalla delibera regionale l’eventuale esecuzione del tampone nasofaringeo verrà definita dal medico curante con l’Asl e sarà a carico dell’azienda.

I test proseguono a chiamata presso il Poliambulatorio F Medical di Ferrara che è Punto Prelievi con Service di Bianalisi Spa, autorizzato dalla determina regionale del 14 maggio per l’esecuzione dei test sierologici. I test sono stati acquistati dal Comune al prezzo indicato dalla Regione, 25 euro ciascuno, in base all’ordinanza sindacale sugli acquisti di prodotti e servizi per il contenimento del contagio.

“I risultati sono confortanti. I test fino ad oggi segnalano la presenza di pochi casi di contatto con il virus, alcuni dei quali hanno già superato la fase virale senza aver mai sviluppato sintomi mentre gli altri sono stati messi in isolamento – spiega il sindaco Alan Fabbri -. Questo screening non garantisce solo i dipendenti che hanno prestato servizio quotidianamente anche nella fase più acuta dell’emergenza, ma tutti i cittadini che con questi dipendenti, a partire dagli agenti della Polizia Locale, sono venuti in contatto o verranno in contatto nel prossimo futuro. È fondamentale infatti per la salute e la serenità di tutti conoscere a fondo lo stato di salute di chi effettua servizi pubblici e per questo siamo convinti della bontà delle nostre scelte in merito a questo screening. Dispiacciono invece i tempi lunghi imposti dalla burocrazia della Regione Emilia Romagna che ha tenuto di fatto bloccato il Comune per oltre un mese e mezzo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com