Un “parco sicuro” per le persone con disabilità. È quello messo in campo nel Parco della Vita, in via Canapa 12, dal Comitato Ferrarese Area Disabili in collaborazione con l’associazione Gst Anffas (che gestisce l’area verde) e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Il nobile progetto dà l’opportunità a persone con disabilità e loro familiari/accompagnatori di poter uscire dalla propria abitazione in tempi di Covid-19 per trascorrere qualche ora all’aperto in un ambiente sicuro.
L’utenza sarà agevolata da diversi servizi: servizio di prenotazione attraverso numero telefonico; bagno accessibile anche a persone in carrozzina; somministrazione gratuita, per chi lo necessita, di mascherine chirurgiche, guanti anallergici e gel igienizzante; messa a disposizione di sedie a rotelle per chi ne avesse bisogno. E in alcune ore settimanali, grazie all’associazione ChiaraMilla, verrà fornito, solo per chi lo desidera, un servizio gratuito di pet therapy.
Il Parco Sicuro ha già accolto i primi ospiti nel weekend (è stato inaugurato sabato 16 maggio) e sarà disponibile nei giorni martedì, giovedì, sabato e domenica fino a data da destinarsi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Per poter visitare il parco è a disposizione il numero di prenotazioni 347.6968352 tramite il quale sarà possibile inviare un sms o messaggio via whatsapp. Tale sistema consentirà ai volontari, che saranno anche presenti direttamente presso il parco, di gestire le presenze in modo da evitare assembramenti e garantire in tal modo la sicurezza di tutti gli utenti.
“Questo progetto si prefigge di dare uno strumento ulteriore a numerose persone disabili che vorranno usufruirne e non intende in nessun modo sostituire qualsiasi altro diritto acquisito o essere interpretato come una forma di ghettizzazione di tale utenza” sottolinea Carlos Dana, portavoce del Comitato Ferrarese Area Disabili.
Il rappresentante del Comitato, in prima linea all’inaugurazione insieme all’ex responsabile dell’Ufficio Benessere Ambientale Fausto Bertoncelli, ringrazia “in particolar modo il Comune di Ferrara che patrocina, anche economicamente, questo progetto e che ha fin da subito recepito le esigenze esposte dal nostro comitato, rispondendo in modo rapido e concreto attraverso una specifica delibera”. Ringraziamenti inoltre per la “rete di enti e aziende sia pubbliche che private che ci sostengono quali Elettrica Neon, Digital Neon, Ubik Design, Cooperativa Il Germoglio, Copma, Cpo Mobility, Farmacie Comunali Ferrara e Ferrara Tua”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com