Copparo
16 Maggio 2020
La Zona Franca lancia una petizione online: "Opportunità irripetibile per il territorio"

Corso di agraria a Copparo, già raccolte più di 100 firme

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le “Notti di Primavera” tornano a Copparo

«È una tradizione che da ben 28 anni accompagna la vita della piazza». Così il sindaco di Copparo ha aperto, nella mattinata di mercoledì 21 maggio, la presentazione dell’edizione 2025 delle “Notti di Primavera”

Al via l’edizione 2025 di Hackathon

Ha preso il via nella mattinata di mercoledì 21 maggio Hackathon 2025: l’iniziativa che coinvolge le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo in un’avvincente sfida progettuale

Nuovo contributo per il Palazzetto del Tennis

Il Comune di Copparo ha ottenuto un contributo integrativo dalla Regione Emilia-Romagna pari a circa 110mila euro, destinato a completare gli interventi strutturali in corso sul Palazzetto del Tennis

Referendum. A Copparo ne parla Maurizio Landini

Il calendario delle attività promosse dal Comitato per i referendum sul lavoro 2025, si arricchisce dell’iniziativa pubblica che si terrà lunedì 26 maggio alle ore 10 al Teatro De Micheli di Copparo con la presenza di Maurizio Landini

Copparo. L’associazione La Zona Franca ha deciso di sostenere la richiesta alle istituzioni di valutare di istituire a Copparo una delle sedi del nuovo corso di Tecnologie agrarie e acquacoltura dell’Università di Ferrara e ha lanciato una petizione online che ha raccolto in un solo giorno già più di 100 firme.

“In questi giorni, in paese e sulla stampa locale, si è parlato molto di questa proposta, che rappresenta un’opportunità irripetibile per il territorio e tante persone si sono chieste come darle forza” dichiara La Zona Franca, associazione culturale nata alla fine del 2019 a Copparo, che ha pensato di partire dai cittadini, attivando una raccolta firme online, non potendo in questo momento raccogliere le firme di persona.

“L’idea – afferma Paola Mazza, presidente de La Zona Franca – è quella di sostenere il nostro territorio e la vocazione agricola da sempre caratteristica del copparese, immaginando uno sviluppo che si leghi all’attivazione di nuove occasioni di apprendimento, di crescita e, quindi, di innovazione. Unire le forze “dal basso” tramite una raccolta firme online – prosegue Paola Mazza – crediamo sia un modo efficace affinché le istituzioni prendano in considerazione questa idea ed attorno ad essa si sviluppi un sano dibattito per il futuro di Copparo”.

Per firmare la petizione è sufficiente cliccare sul link su Change.org, a cui si accede anche attraverso la pagina Facebook e il blog de La Zona Franca.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com