Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
“Alcuni giorni fa è stato pubblicato l’elenco dei laboratori autorizzati ad effettuare il test e Salus ha provveduto con i primi test disponibili a verificare il personale di sala operatoria e del piano di degenza chirurgica oltre che del servizio di radiologia aperto agli esterni. Ulteriori test verranno effettuati nei prossimi giorni dopo il difficile reperimento sul mercato”.
È pronta la risposta della casa di cura Salus all’agitazione dei sindacati per l’assenza di test agli operatori sanitari.
“Nessun ente privato era autorizzato fino a qualche giorno fa ad effettuare in autonomia alcun tipo di test – ricordano dalla Salus -. Infatti solamente il settore di Igiene pubblica poteva eseguire test sierologici per poter controllare il numero degli eventuali contagiati dando precedenza alle persone che manifestano sintomi da Covid19 noti a tutti. Comprensibile l’impossibilità di farli a tutti in modo indiscriminato. La Regione Emilia Romagna ha del tutto recentemente aperto la possibilità di gestire i test sugli operatori in autonomia previa richiesta, che Salus ha presentato con immediatezza”, osservano ancora dalla casa di cura, che assicura che “il personale è tenuto costantemente monitorato in accesso e in uscita dell’orario di lavoro dalle caposala dei vari reparti”.
La direzione precisa di aver “osservato le disposizioni regionali ed il piano provinciale studiato dall’Asl e di aver trasferito prontamente alcuni casi sospetti (negli ultimi due mesi di attività) presso i reparti degli ospedali Covid. Nessun caso è stato gestito internamente alla struttura”.
“La nuova organizzazione del lavoro, che per altro non si differenzia molto dall’effettivo utilizzo precedente, origina da motivi strettamente sanitari che garantisca l’impossibilità di contaminazione tra pazienti che stazionano più giorni nei reparti rispetto ad altri con una permanenza limitata anche alla sola giornata (day hospital) – affermano ancora dalla Salus -. Logiche di profitto avrebbero necessitato di un’organizzazione ben diversa. Ci duole constatare pur nell’interesse comune di mantenere buone relazioni sindacali, la non consapevolezza che certe decisioni debbano essere lasciate alle direzioni sanitarie della struttura che ne hanno la competenza”.
“L’apertura delle attività chirurgiche – si legge ancora nella nota – è arrivata dopo qualche giorno dallo sblocco e a pochi giorni dalla pubblicazione del via libera della Regione Emilia Romagna. Si sta dando precedenza agli interventi più urgenti e troppo rinviati nel tempo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com