Politica
20 Aprile 2020
Il ministro Intervistato da Gramellini ha parlato anche di Turismo: “Nel prossimo decreto ci saranno incentivi seri per le imprese e per le famiglie per andare in vacanza in Italia”

L’idea di Franceschini: “Una Netflix per la cultura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

Frisoni: “Orgogliosi di Ferrara e Cattolica, esempi di sport e inclusione”

“Complimenti a Ferrara e a Cattolica per l’importante titolo ottenuto come Città e Comune dello Sport, un riconoscimento che testimonia la qualità dei progetti sportivi e sociali messi in campo da queste amministrazioni della nostra regione”. Così l’assessora regionale allo Sport e Turismo, Roberta Frisoni

“L’Intelligenza Artificiale può valorizzare il patrimonio culturale della Regione”

La proposta è stata lanciata da Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato, di diritto di Internet e di Intelligenza Artificiale dell’Università di Bologna, intervenuta nel corso della commissione della commissione Statuto e Regolamento presieduta da Emma Petitti dove prosegue l'attività di audizione, iniziata la settimana scorsa con il professor Gianluca Gardini, da parte dell'Assemblea legislativa sulla nuova frontiera dell'IA

Una “Netflix della cultura”. È l’idea lanciata dal ministro ai Beni Culturali e al Turismo, il ferrarese Dario Franceschini, nel suo intervento a ‘Aspettando le parole”, il programma condotto da Massimo Gramellini su Rai3.

“Stiamo ragionando sulla creazione di una piattaforma italiana che consenta di offrire a tutto il mondo la cultura italiana a pagamento, una sorta di Netflix della cultura, che può servire in questa fase di emergenza per offrire i contenuti culturali con un’altra modalità”, ha spiegato Franceschini, che si è detto convinto che l’offerta onlinea potrebbe proseguire anche nel futuro: “Per esempio, ci sarà chi vorrà seguire la prima della Scala in teatro e chi preferirà farlo, pagando, restando a casa”.

Franceschini ha parlato anche di Turismo, settore particolarmente colpito dall’emergenza epidemiologica e che potrebbe soffrire a lungo: “Vale il 13% del Pil ed è un settore sul quale l’emergenza coronavirus ha avuto un impatto enorme: ci vorrà del tempo prima che il turismo internazionale torni in Italia, ma difficilmente questa estate i turisti italiani andranno in giro per il mondo, dobbiamo quindi lavorare sul turismo interno, italiano, di prossimità”.

Il ministro ha annunciato a tal proposito che “nel prossimo decreto ci saranno incentivi seri per le imprese del turismo” e che il Governo sta “lavorando a un incentivo per le famiglie di reddito medio basso per andare in vacanza, in modo da aiutare le persone a andare in giro per l’Italia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com