Politica
20 Aprile 2020
La senatrice Pd chiede al ministro Speranza il rafforzamento della medicina territoriale

Boldrini condivide l’appello di 98mila medici per la ‘fase 2’ sanitaria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

Balboni contro Cucchi: “Metodi leninisti. Con lei comunismo vivo e vegeto”

Prosegue il botta e risposta tra il senatore Alberto Balboni di Fratelli d’Italia e la senatrice Ilaria Cucchi di Sinistra Italiana dopo i relativi interventi circa la presunta violenza sessuale che una detenuta trans avrebbe subito nel carcere e lo stato di salute della stessa struttura penitenziaria di via Arginone

«Il presidio territoriale è fondamentale per affrontare le successive fasi dell’emergenza e va programmato subito». Così Paola Boldrini, capogruppo Pd in Commissione Sanità in Senato, all’indomani dell’appello rivolto dagli oltre 98mila medici italiani – tra cui molti ferraresi – impegnati nella lotta al Covid al ministro della Salute, Roberto Speranza, e ai presidenti di Regione.

Boldrini, già fautrice dei presidi territoriali e firmataria di un disegno di legge sull’istituzione della figura dell’infermiere di comunità, torna sulla questione: «L’evoluzione del Covid-19, come spiegano i professionisti, conferma che il trattamento precoce, durante la prima fase sintomatica, può essere fondamentale per fermare il decorso dell’infezione verso la malattia conclamata, che porta nei casi più gravi all’ospedalizzazione e al decesso. Al tempo stesso, oggi sappiamo che il contagio continua a diffondersi all’interno delle famiglie, complici i numerosi casi di asintomatici».

Servono più test per individuare questi ultimi e strutture «per il rafforzamento della medicina territoriale, vero punto debole del Servizio Sanitario Nazionale, con la possibilità di attivare una più capillare medicina di iniziativa anche con l’ausilio della telemedicina, che permette il monitoraggio a distanza di parametri vitali grazie ad equipe di medici e infermieri».

Anche secondo Boldrini vanno attivate le Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), pensate e modulate anche in prospettiva, post Covid-19, ricordando che se è vero che il virus ha colpito perlopiù la popolazione anagraficamente più fragile, è altrettanto vero che «la nostra è una popolazione perlopiù anziana» e questo ha e avrà sempre un peso su molte patologie.

Boldrini, riconoscendo appieno il lavoro della Regione Emilia Romagna e il ruolo avuto da una sanità, «la nostra, che a differenza di quella lombarda da anni non insiste solo sugli ospedali e ha per questo retto l’urto», condivide l’appello dei medici e assicura che rappresenterà in Senato la necessità di una fase 2 anche in materia sanitaria.

Boldrini, come membro Commissione Infanzia, è peraltro firmataria della richiesta al premier Conte di un decreto ad hoc per la tutela dei diritti dei bambini. «Salute, sanità, famiglia, sono concetti indissolubilmente legati».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com