Argenta
16 Aprile 2020
Il Comune ha iniziato a intervenire ma è tutto rallentato per l'emergenza sanitaria. Il Pd propone finanziamenti a sostegno dell'agricoltura

Non solo Covid, tornano a preoccupare bruco americano e cimice asiatica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Progetto Espurghi. Al via il primo stralcio dei lavori

Sicurezza idraulica ed efficienza dei canali per garantire la capacità irrigua di una vasta area agricola nel Mezzano e a ridosso di Comacchio e della costa. Al via i lavori del progetto di "Ricalibratura della rete di bonifica ai fini del recupero della capacità di invaso e di portata - 1° stralcio" il cosiddetto progetto “Espurghi” del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Alluvione. Baldini: “Al lavoro per ripristinare la viabilità”

"Siamo al lavoro per ripristinare la viabilità distrutta dall'alluvione del 20 ottobre 2024". Lo ha scritto il sindaco di Argenta Andrea Baldini dopo la conferenza all'Agrilocanda Val Campotto dove, in collegamento, era presente anche il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale

Resta in carcere l’infermiere indagato per omicidio volontario

Il gip Silvia Marini del tribunale di Ferrara ha convalidato la misura della custodia cautelare in carcere per il 44enne Matteo Nocera, l'infermiere dell'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, fermato a inizio luglio con l'accusa di omicidio volontario aggravato dopo i gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli inquirenti per la morte dell'83enne Antonio Rivola

di Giada Magnani

Argenta. Il bruco “Hynphatria Cunea” e la cimice nera asiatica, guarda caso anch’essa di origine cinese come il Covid 19, tornano a far parlare di sé. Ad un anno di distanza o quasi i due insetti salgono dunque e di nuovo alla ribalta.

Questo dopo essere stati protagonisti, nella primavera-estate del 2019, di paure e grattacapi generati tra la popolazione, per l’agricoltura e la salute. Nel primo caso si tratta di larve che, complice il caldo invernale, hanno incrisalidito sul territorio, nel verde, sugli alberi. E che poi hanno prolificato a dismisura nella vegetazione, sia in proprietà pubbliche che private, arrampicandosi anche sui muri, ma devastando soprattutto Aceri, spogliati dalle fronde e fagocitando le loro foglie. Un vermicello comunque assolutamente innocuo per l’uomo e gli animali. E, come tale, non trattabile con sostanze fitosanitarie, al contrario invece di un suo simile, più pericoloso, infestante ed urticante: vale a dire la più famosa “Processionaria”.

Il Comune ha già messo le mani avanti in anticipo, per non farsi trovare impreparato. Ma questa sua azione preventiva, di sfoltimento, abbattimento e potatura delle piante sarebbe al momento rallentata, complice a quanto pare anche il Coronavirus. L’intervento è stato completato in via Balestri, ma bisogna finirlo in via Vighi, mentre resta ancora al palo in via Chiesa a San Biagio, una zona quest’ultima particolarmente colpita dal lepidottero.

Diversa invece la questione della cimice. Un grosso problema, che ha già provocato ingenti danni alle coltivazioni e al suo indotto. Un fenomeno in sostanza considerato alla stregua di una calamità naturale. Al punto che la consigliera del Partito Democratico, Tatiana Bianchini, ha avanzato una proposta tesa a incrementare i finanziamenti a sostegno del settore e della sua rete. Ma anche per incentivare la lotta scientifica e biologica contro la più propriamente detta “Halyomorpha Halys”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com