Copparo
26 Marzo 2020
Venticinque i feretri destinati all'impianto crematorio cittadino, il sindaco Pagnoni: "Dolorosa incombenza, non ci si abitua a questo strazio"

A Copparo l’ultimo saluto a nuove vittime bergamasche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Dj contest, a Copparo vince il duo Kein Aldo

Musica e suggestive luci hanno scaldato l’atmosfera in piazza della Libertà, nella serata di sabato 13 settembre. Sul palco della manifestazione “Incrocio”, infatti, è andato in scena l’avvincente Dj Contest – Young Beats

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

di Giuseppe Malatesta

Copparo. È l’impianto crematorio copparese ad accogliere stavolta la maggior parte dei feretri proventi dalla provincia di Bergamo, territorio con il più alto numero di casi mortali riconducibili al contagio da Covid-19. Cinque dei nove camion arrivati nel primo pomeriggio da Seriate hanno infatti trasportato 25 bare verso Copparo, mentre altre 20 venivano destinate alla Certosa del capoluogo.

Bare semplici, contrassegnate da nomi e cognomi di chi non ce l’ha fatta e non ha potuto contare neppure sull’ultimo saluto dei propri cari. Nomi scritti con un pennarello nero, affiancati da un numero progressivo che rende l’idea del dramma che sta sconvolgendo la provincia lombarda, e che gela il sangue. Ad accogliere il convoglio il sindaco Fabrizio Pagnoni, affiancato dal comandante della compagnia dei Carabinieri di Copparo Giorgio Feola e da don Daniele Panzeri che ha offerto la sua benedizione delle salme.

“A soli quattro giorni di distanza – commenta Pagnoni – abbiamo accolto le salme di altri 25 cittadini bergamaschi, una nuova dolorosa incombenza che testimonia come il numero delle vittime di questa pandemia è purtroppo tuttora molto elevato e che i nostri ‘fratelli’ di Bergamo hanno bisogno anche del nostro aiuto”.

“Tutta Copparo si stringe attorno al dolore delle famiglie colpite ed è desiderosa di fare la sua parte. Anche stavolta – aggiunge il sindaco – l’arrivo dei feretri è stato un momento straziante da vivere, non ci si può fare l’abitudine. Ringrazio con affetto Don Daniele Panzeri ed il maggiore Feola per aver condiviso con me anche in questa occasione questo pesante fardello”.

Le cremazioni delle 25 salme saranno portate a termine entro la fine della settimana, mentre le ceneri dei feretri cremati nei giorni scorsi sono state già restituite alle famiglie”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com