Scende in terra la bara bianca di Taisir
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Juan Martin Molinari, il presidente di Ars et Labor, è stato sanzionato per situazioni amministrative risalenti al periodo in cui possedeva quote del Perugia
Anche la Corte d'Appello del tribunale di Bologna ha assolto Fabio Longo, il 62enne assistente capo della polizia penitenziaria di Ferrara, oggi in pensione, inizialmente finito a processo con l'accusa di peculato per essersi appropriato senza titolo di ventiquattro bottiglie di olio per un valore di circa 60 euro
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
Alle preoccupazioni e richieste dei sindacati Sicet, Sunia e Uniat, in merito alle difficoltà degli inquilini Erp più fragili, risponde l’Acer elencando le varie iniziative adottate per agevolare dove possibile gli assegnatari.
Acer non entra nel merito dell’implementazione del Fondo Affitti, in quanto misura di competenza a livello nazionale e regionale, ma precisa di aver già individuato alcune misure “in tema di pagamenti delle fatture mensili correnti per tranquillizzare i nostri assegnatari”. Le misure particolari, però, “non potranno arrivare a sanare morosità pregresse, ad annullare richieste di pagamento dovute da febbraio in avanti, né potranno azzerare percorsi di decadenza dall’assegnazione (o altri percorsi legali) in atto”. La stessa bollettazione (canone, servizi e accessori) per Acer dovrà essere mensile “non solo per esigenze aziendali, ma anche per non generare nel tempo conguagli gravosi difficili poi da pagare per le stesse famiglie”.
Quanto agli sfratti esecutivi, è noto che sono stati sospesi a livello nazionale fino al 30 giugno. Da parte di Acer vi è disponibilità e flessibilità in merito alle difficoltà di pagamento degli assegnatari delle fatture correnti entro i termini: se il problema è solo di tipo logistico (non possono uscire, la Posta è chiusa, sono ammalato, etc.) gli operatori hanno avuto indicazione di tranquillizzare le persone dicendo loro che potranno pagare al termine dell’emergenza senza addebiti o interessi per il ritardo, mentre se il problema è legato alla mancanza di risorse a causa dell’emergenza sanitaria in corso, allora agli utenti viene richiesta una semplice comunicazione documentata scritta in tal senso, che rimanderà alla fine dei provvedimenti restrittivi la definizione di un piano di dilazione (o di rivedere la dilazione già concessa). Gli assegnatari che già prima dell’emergenza avevano accumulato morosità tali da incorrere in procedure di decadenza, però, “non potranno beneficiare di particolari trattamenti di favore, oltre alla sospensione dello sfratto decisa dal Governo”. “Stessa considerazione – aggiunge Acer – vale per gli assegnatari che già prima dell’attuale emergenza avevano ottenuto il beneficio della dilazione, ma da tempo non la stavano onorando”.
Per quanto concerne la richiesta di estensione del fondo morosità incolpevole a favore degli inquilini di alloggi Erp, Acer ricorda che la misura è già stata applicata a partire dall’estate 2018, ma di fatto non ha sortito alcun risultato “in quanto il presupposto di tale contributo è comunque uno sfratto già avviato o una decadenza pronunciata”. L’invito ai sindacati degli inquilini è dunque quello di richiedere a livello regionale e nazionale una modifica dei criteri di ammissione al contributo, “perchè se venisse semplicemente reiterato lo schema di bando pregresso, servirebbe a poco implementare il fondo se questa misura non interviene prima dello sfratto stesso”.
Quanto al sollecito per una definizione celere delle graduatorie e della liquidazione del fondo affitti, Acer ricorda che “i termini per presentare le domande sono scaduti lo scorso 13 marzo, quindi è impensabile istruire svariate centinaia di domande in tempi brevi, per la mole e la complessità di verifiche da mettere in atto”.
Infine, sul tema delle soluzioni abitative temporanee a favore dei senza tetto, Acer si dice a disposizione, “ma è evidente che non potremmo adottare alcuna iniziativa in assenza di specifici provvedimenti degli enti proprietari”, cioé i Comuni della provincia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com