Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Slitta ancora una volta la riapertura del ponte bailey di Cocomaro di Cona, inaugurato dalla biciclettata del vicesindaco Nicola Lodi il 31 dicembre scorso per poi tornare a uno stato di lavori in corso. Dopo l’annuncio dell’11 febbraio in cui Lodi indicava il 6 marzo come data della riapertura, in mattinata dai social giunge infatti l’annuncio del rinvio dal vicesindaco: “Manca pochissimo! La Pioggia di questa settimana ha rallentato i lavori e ad oggi mancano solo le righe e la segnaletica! – scrive Lodi – Ci siamo quasi! Attendo con ansia i commenti e articoli dei rosiconi”.
Come si può notare attraverso una verifica sul posto, in realtà oltre alla segnaletica manca all’appello anche una parte più ‘tecnica’ del lavoro, quella relativa agli agganci delle tubature e dei cablaggi che collegano Cocomaro di Cona e Cocomaro di Focomorto, che dovranno scorrere sotto al ponte. Una fase di cui lo stesso Lodi l’11 febbraio aveva annunciato la conclusione entro il 14 dello stesso mese, tranne che per “una tubazione” che avrebbe richiesto una settimana di lavori extra in seguito alla riapertura dell’infrastruttura. Al momento però tutte le tubature e i cablaggi appaiono ancora appoggiati o legati provvisoriamente ai parapetti del ponte, e in buona parte senza il rivestimento dei tubi in corrugato predisposti sugli argini e che verranno agganciati sotto al ponte.
A tal proposito il nuovo chiarimento del vicesindaco giunge nel primo pomeriggio via e-mail: Lodi afferma che la riapertura del ponte è ora prevista per l’11 marzo, ma che per “almeno tre settimane” la struttura verrà chiusa in determinati orari, ancora da stabilire, per consentire la posa dei cavi e delle tubature. Di seguito il comunicato integrale:
“Sono in corso le fasi finali della realizzazione del ponte metallico sul Po di Volano in via Golena (Cocomaro di Cona, Ferrara), a collegamento tra la via Comacchio e via della Ginestra. Lo scorso 28 febbraio si è svolto il collaudo statico del ponte, mentre il 4 marzo scorso sono stati posati due nuovi pali di pubblica illuminazione sul tratto di via Golena in prossimità di via Comacchio, in sostituzione di quelli rimossi durante i lavori. Si è provveduto, inoltre, a installare, su tutti i corpi illuminanti, lampade al sodio per rendere omogenea l’illuminazione su tutta la carreggiata. Prossimamente, in occasione dei lavori di realizzazione della futura urbanizzazione “Senior Village” su via Golena, lato Via Comacchio, si provvederà a sostituire anche gli altri pali dello stesso tratto di strada e ad installare su tutta la via lampade a led, per l’efficientamento dei consumi.
Nella giornata di ieri, 5 marzo, si sono svolti gli interventi di realizzazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso. La prossima settimana si provvederà alla posa della segnaletica verticale, mentre per la segnaletica orizzontale bisognerà attendere qualche tempo, per motivi di carattere tecnico, dalla posa in opera dell’asfalto.
Condizioni meteo permettendo è prevista per mercoledì 11 marzo la posa in opera della pavimentazione tipo bimagrip sull’impalcato del ponte.
Il ponte sarà aperto al transito una volta espletate tutte le pratiche previste dalla normativa vigente in merito al collaudo tecnico amministrativo e al collaudo statico dell’opera.
Dopo l’apertura del ponte sarà, tuttavia, necessario prevederne la chiusura quotidiana, durante una fascia oraria ancora da definire, per un periodo stimato in almeno tre settimane, per staffare al ponte le condotte necessarie al ripristino dei sottoservizi idrico, fognario e telefonico e di pubblica illuminazione.
La larghezza della carreggiata del nuovo ponte sarà di 3,676 m. Sul nuovo ponte sarà consentito il traffico per mezzi pesanti fino a 20 t, con prescrizione di una distanza minima di 20 metri tra i mezzi con massa superiore alle 7 t.
Il nuovo ponte risulterà nella medesima posizione di quello precedente, ma leggermente rialzato rispetto al livello precedente”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com