Comacchio. C’è una nuova promettente varietà di fragola da Sud allo studio del Civ, il Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio, che sta testando con ottime prospettive di sviluppo una selezione prodotta nel sud Italia e nel sul della Spagna.
“Stiamo registrando le prime produzioni – spiega il breeder Civ Michelangelo Leis – in Sicilia e nella provincia di Huelva con risultati strabilianti. In parallelo ulteriori produzioni sono attualmente presenti anche in Campania e nel Metapontino. La varietà in questione (CivL519) si sta dimostrando più precoce di altre varietà attualmente presenti sul mercato, più produttiva e con frutti di alta qualità (pezzatura costante, elevato grado brix ed ottime componenti aromatiche), molto consistenti. I frutti – spiega – sono di colore rosso brillante uniforme, molto attraente con interno compatto di omogenea colorazione rossa. Le piante presentano simultaneamente frutti maturi, frutti verdi e fiori, quale segno distintivo di grande continuità di produzione”.
“La nuova selezione – aggiunge Marco Bertolazzi, Business Development manager Civ – presenta un habitus semi-eretto, vigore medio, un’elevata produttività e precocità ed è geneticamente molto tollerante alle malattie fogliari e radicali, oidio incluso. È la più precoce tra le nuove proposte Civ e dalle nostre sperimentazioni avanzate, svolte anche presso aziende professionali con cui collaboriamo da anni, abbiamo ottenuto risultati molto promettenti con produzioni di qualità e quantità migliori delle varietà più precoci attualmente presenti nel mercato, ottenendo il picco produttivo quando i prezzi sono ancora elevati, quindi prima del flusso produttivo di aprile. Infine, questa selezione si comporta molto bene anche da cima radicata, consentendo di raccogliere frutti di elevata qualità anche a dicembre”.
“È importante sottolineare – aggiunge Bertolazzi – che queste caratteristiche organolettiche perdurano durante tutta la stagione. Infine l’omogeneità di maturazione dei frutti e la fisiologia produttiva, che vede frutti portati da strutture fiorali primarie, garantiscono l’omogeneità della forma e pezzatura del frutto con una raccolta semplice, veloce ed economica”.
“La selezione CivL519 – concludono dal Civ – conferma la bontà del nostro ‘Programma Ricerca & Sviluppo’: siamo fiduciosi che questa nuova selezione confermerà elevate performance per tutta la campagna di raccolta del 2020. In tal caso, potremmo pensare a nuove strategie di valorizzazione, al fine di arricchire il nostro portfolio con un’offerta a maturazione molto precoce, ad oggi mancante tra le varietà da climi mediterranei”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com