Attualità
19 Febbraio 2020
Rafforzata la sorveglianza h24 dell'esercito al Meis, controlli periodici e continuativi in Gad

Patto per Ferrara sicura, c’è il tavolo di lavoro in prefettura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara scende in piazza per il clima: “Serve un’immediata inversione di rotta”

Venerdì 14 novembre, alle ore 16, piazza della Cattedrale a Ferrara ospiterà un presidio promosso da Rete Giustizia Climatica Ferrara, Fridays for Future, Extinction Rebellion, Legambiente, Arci, Cgil e Rete Studenti Medi, in concomitanza con la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop30), che si tiene a Belém, in Brasile

Aula a Kirk. Interviene Unife: “Solo una proposta del Consiglio degli studenti”

L'Università di Ferrara non ha intitolato nessuna aula al suprematista bianco Charlie Kirk. Al momento c'è solo una proposta (votata a maggioranza) del Consiglio degli studenti lanciata da Azione universitaria. Di fronte al diffondersi di notizie errata, l'ateneo estense tenta di spiegare i vari passaggi che la proposta degli studenti di destra dovrebbe affrontare prima di realizzarsi

Ferrara sul tetto d’Europa: sarà Città Europea dello Sport 2027

Ora è ufficiale. Ferrara è stata nominata Città Europea dello Sport 2027. Ieri (10 novembre, ndr) a Roma, nel cuore del Foro Italico dove ha sede il Coni, Aces Europe ha ufficialmente designato la città estense, consegnando nelle mani dell'assessore allo Sport Francesco Carità la prestigiosa investitura

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Due mesi di tempo per preparare il Patto per Ferrara sicura. È il limite che si è imposto il tavolo prefettizio appena costituito a palazzo Giulio d’Este per la stesura del “Patto di Sicurezza Urbana”, contenente un nuovo modello di gestione della sicurezza per la città estense a partire dall’armamento della polizia locale.

Sotto il diretto coordinamento del viceprefetto vicario, il gruppo qualificato dovrà appunto concludere i lavori entro due mesi, per il successivo parere del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ed il nulla osta del Ministero dell’Interno.

A darne l’annuncio è il prefetto Michele Campanaro durante l’ultima riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata mercoledì mattina per la definizione dell’impiego dell’esercito al Meis e in Gad. All’esame il rafforzamento della sorveglianza h24 del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, considerato un obiettivo sensibile e inserito nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”.

“Nel comitato di oggi – ha sottolineato il prefetto Campanaro – è stato raggiunto un importante risultato per ottimizzare il dispositivo di controllo del territorio nel suo complesso. L’impiego dei militari nella sorveglianza fissa presso la sede del Meis, già partito lo scorso dicembre, si accompagna con la destinazione di una aliquota di personale delle forze dell’ordine per il rafforzamento dei servizi di vigilanza in zona Gad, che saranno pianificati con cadenza periodica e continuativa, in fasce orarie convenute volta per volta sui tavoli tecnici, per assicurare maggiore efficacia operativa”.

Alla riunione hanno partecipato il vicesindaco Nicola Lodi, il consigliere provinciale Gino Soncini, il questore Giancarlo Pallini, il comandante provinciale dei Carabinieri Gabriele Stifanelli, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia e il vice comandante del 6° Reggimento Logistico di Supporto Generale dell’Esercito di stanza a Budrio (BO) Salvatore Palmiero.

Al termine della riunione, il prefetto Campanaro ha consegnato una targa al questore Pallini, incaricato di guidare dalla prossima settimana la questura di Ancona, ringraziandolo, anche a nome dei componenti del comitato, per l’eccellente lavoro svolto in questi anni, con passione e professionalità, a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico della provincia di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com