Argenta
14 Febbraio 2020
Nel 2019 il saldo della popolazione residente è stato di 41 persone in meno: gli abitanti sono 21.388

Ad Argenta crescono le comunità straniere e aumentano i bebè

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

di Giada Magnani

Argenta. Una popolazione che, come succede sistematicamente dal 2010 in avanti (quando cioè si contavano 22.575 abitanti) cala di anno in anno, goccia dopo goccia. Ma in controtendenza cresce il numero dei cittadini immigrati, delle nascite, dei centenari e dei matrimoni civili. Sono questi i dati salienti estrapolati dai registri demografici del comune di Argenta, riferiti al 2019.

Più nel dettaglio al 31 dicembre dell’anno che si è chiuso da poco, i residenti scendono a quota 21.388 (di 10.401 maschi e 10.987 femmine). Rispetto alla stessa data del 2018, quando si contavano invece 21.429 abitanti (10.400 maschi, 11.029 femmine) si evidenzia un segno meno di 41 unità.

Ecco la loro suddivisione per capoluogo e frazioni riporati in ordine alfabetico: Argenta città 7.594 (3534 uomini-4060 donne); Anita 545 (276-269); Bando 824 (404-420); Benvignante 103 (48-55); Boccaleone 550 (277-273); Campotto 555 (278-277); Consandolo 2246 (1143-1103); Filo 1447 (727-720); Longastrino 1370 (654-716); Ospital Monacale 815 (415-400); San Biagio 1505 (742-763); San Nicolò 1070 (529-541); Santa Maria Codifiume 2409 (1202-1207); Traghetto 355 (172-183).

Come anzidetto salgono invece gli stranieri che rappresentano ora 70 etnie rispetto alle 66 del 2018. In tutto sono 2.456 (87 in più, 11,50%). Le più corpose sono ad esempio: pakistani (566); rumeni (416); marocchini (376); ucraini (158 soprattutto badanti così come per altri paesi dell’est europeo); cinesi (135 che operano in particolare nel mondo della ristorazione, bar e pubblici esercizi); ghanesi (116); albanesi (112); nigeriani (72); moldavi (60); polacchi (67); indiani (58); tunisini (55).

Sono aumentati i voli della cicogna, che ha portato nelle culle 139 bebè (117 nel 2018): nastro azzurro in una casa di Longastrino (1° nato che è stato registrato il 7 gennaio); nastro rosa invece ad Argenta: in questo caso si tratta dell’ultimo nato dell’anno scorso, iscritto all’ufficio anagrafe la vigilia di Natale. Diminuiti anche i decessi che si attestano a 295 (-13).

Hanno detto sì di fronte alla fascia tricolore indossata dal sindaco o da esponenti della giunta municipale 115 coppie (+45). Salgono infine anche i Matusalemme. Quest’anno sono 17 i nonni che dovrebbero toccare il secolo di vita, o addirittura superarlo. Il primo è stato Giuseppe Piazzi di San Biagio, ospite però in una struttura per anziani, dove proprio a capodanno ha festeggiato le sue 100 primavere.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com