Sabbia d’oro
Lido di Spina, 1960. Foto di Pietro Zappaterra
Lido di Spina, 1960. Foto di Pietro Zappaterra
Spett.le Redazione Ci siamo ritrovati a 30 anni dal diploma, siamo la 5^E dell'Itcs V. Monti di Ferrara dell'anno scolastico 91/92. Era il giugno del 1992 quando si concludeva il nostro ciclo di studi quinquennale presso l'istituto tecnico statale commerciale...
Buongiorno, vorrei segnalare lo stato di degrado in Rampari di San Paolo in prossimità del parcheggio preso d'assalto in questo lungo weekend da camper di turisti. Area assolutamente non attrezzata per sosta camper. Lara...
Una lapide dinanzi al binario uno della stazione ferroviaria di Ferrara ricorda la sosta del treno partito da Roma il 19 ottobre 1943 con 1023 ebrei avviati dai nazifascisti verso il campo di sterminio di Auschwitz
Foto inviata da Maurizio Boccafogli Commento dell'autore: "A cosa serve avere dei marciapiedi larghi se poi i due terzi sono riservati per...
Foto inviata da Maurizio Boccafogli, che allega una poesia in tema di Aldo Palazzeschi.
Clof, clop, cloch, cloffete,
È giù, nel parco, la povera fontana malata;
che spasimo! Sentirla tossire.
Tossisce, tossisce, un poco si tace… di nuovo.
Tossisce. Mia povera fontana,
il male che hai il cuore mi preme.
Si tace, non getta più nulla.
Si tace, non s’ode rumore di sorta,
che forse… che forse sia morta?
Orrore! Ah! No.
Rieccola, ancora tossisce.
Clof, clop, cloch,
La tisi l’uccide.
Dio santo, quel suo eterno tossire mi fa morire,
un poco va bene, ma tanto…
Che lagno! Ma Habel! Vittoria!
Andate, correte, chiudete la fonte,
mi uccide quel suo eterno tossire!
Andate, mettete qualcosa per farla finire,
magari… magari morire.
Madonna! Gesù! Non più! Non più!
Mia povera fontana, col male che hai,
finisci vedrai, che uccidi me pure.
Clof, clop, cloch,
Aldo Palazzeschi
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com