Spettacoli
17 Gennaio 2020
In attesa dello spettacolo al Nuovo, il celebre comico milanese ci svela qualche curiosità sull'ultima performance assieme alla compagna Katia Follesa

‘Finché social non ci separi’, Angelo Pisani racconta il suo ritorno a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

di Cecilia Gallotta 

‘Finché social non ci separi’. Un titolo che arriva dritto alla quotidianità della nostra epoca, nonché al Teatro Nuovo di Ferrara questo sabato sera, con uno spettacolo che ospita l’inseparabile coppia, di palco e di vita, Angelo Pisani e Katia Follesa. A svelarci qualche curiosità sull’attualissimo spettacolo nella città estense è proprio il celebre comico milanese, che molti ricorderanno davanti alle telecamere di Zelig assieme a Marco Silvestri nel duo Pari e Dispari.

È la seconda volta che calcate il palco del Teatro Nuovo. Avete qualche altro legame con la città di Ferrara?

Ho lavorato tante volte a Ferrara come Pari e Dispari, e con Katia è la seconda volta, sì. Ma non è solo il lavoro che ci ha portati qui, perché abbiamo persone a noi care che abitano proprio a Ferrara, quindi la conosciamo bene anche dal punto di vista affettivo. È una città bellissima e tornarci è sempre un piacere.

Quello dello spettacolo che inscenerete è un titolo decisamente d’impatto, che tira in ballo l’attualità del relazionarsi al giorno d’oggi. C’è qualche dietro le quinte che possiamo svelare agli spettatori a tal proposito?

Innanzitutto è uno spettacolo che parte proprio dalla relazione, dalle dinamiche di coppia, e in particolare dai difetti. Il fatto che al giorno d’oggi la gente stia sempre al cellulare, anche a teatro o in ambienti e situazioni in cui è meno consono, abbiamo cercato di farlo diventare un valore aggiunto, e di usarlo nello spettacolo. Infatti a un certo punto daremo un numero di telefono al pubblico, che potrà inviare degli sms con i difetti del proprio partner, e che leggeremo in forma anonima durante lo spettacolo. In questo modo il telefono diventa uno strumento di coinvolgimento dello spettatore, e non il viceversa.

A fianco avrai poi una ‘partner’ a tutti gli effetti: la chimica nella vita privata sale con voi anche sul palco? O cercate di separare le due cose?

La chimica sul palco è sicuramente figlia di quella che abbiamo nella vita. È poi ovvio che la si cerca di ‘adattare’ al palcoscenico, ma è impossibile dividere le due cose. Ci conosciamo talmente tanto nei modi di reagire, nei tempi, e nella predisposizione all’ascolto, che sicuramente questo aiuta. Come tanti, poi, cerchiamo di ‘portare il lavoro a casa’ il meno possibile, vivendo la vita privata il più intensamente possibile.

Che differenza c’è tra la comicità che portavi a Zelig e quella a teatro? C’è un pubblico più esigente? L’audience è diverso?

In realtà non si distanza molto. La comicità è la stessa, e di conseguenza anche il pubblico e l’audience. Sono ovviamente due registri diversi, perché in tv non si è live col pubblico, a teatro invece devi essere pronto alla reazione immediata e all’imprevisto. E di conseguenza, all’improvvisazione.

Ti è mai capitato? Come hai reagito?

Certamente, e devo dire che l’improvvisazione è una cosa che mi piace molto, non solo come escamotage per affrontare l’imprevisto, ma anche come strumento per non abituarsi troppo alle proprie cose, ritrovare il divertimento nel divertimento e tenere insomma la fiammella sempre accesa.

In una frase, qual è il messaggio che attraverso questo spettacolo arriva al pubblico?

Dirsi le cose in faccia è cosa buona e giusta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com