Attualità
11 Gennaio 2020
Oltre al diploma, gli studenti ricevono il titolo professionale di operatore socio-sanitario per essere pronti per il mondo del lavoro

L’Einaudi sforna nuovi Oss

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Castello Estense resta pienamente accessibile fino a inizio 2026

Il percorso museale del Castello Estense resterà pienamente fruibile fino all’11 gennaio 2026. Una decisione importante, che riflette la volontà dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di Ferrara di garantire continuità nella valorizzazione del principale simbolo cittadino

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Sta proseguendo con successo il percorso sperimentale, nato nel 2015 per le classi del triennio, che porta gli studenti dell’istituto di istruzione superiore “L. Einaudi” ad indirizzo socio-sanitario (oggi denominato Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale) ad ottenere, oltre al diploma, un ulteriore titolo professionale, quello di operatore socio-sanitario (Oss).

Si tratta di un’opportunità che la Regione Emilia Romagna e l’Ufficio Scolastico Regionale hanno riservato esclusivamente agli istituti professionali con l’indirizzo socio-sanitario, al fine di ampliare gli sbocchi occupazionali per gli studenti iscritti.

I volonterosi ragazzi, dalla classe terza alla quinta, raggiungono le competenze specifiche con 1000 ore di impegno, integrando così il loro consueto orario curricolare con lezioni teoriche pomeridiane e 450 ore di tirocinio, soprattutto nei mesi estivi. Tutto ciò consente, dopo pochi mesi dall’esame di Stato, di essere Oss preparati e pronti per il mondo del lavoro.

Partner indispensabili nella formazione degli studenti sono alcuni validi professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Ausl di Ferrara insieme a quelli di strutture socio-assistenziali del territorio gestite da Cidas e Cooperativa Serena.

La dirigente scolastica Marianna Fornasiero intende congratularsi e consegnare personalmente gli attestati a tutti gli allievi della classe 5T dell’anno scolastico 2018/19 che hanno sostenuto e superato l’esame di qualifica lo scorso dicembre.

La consegna dei diplomi di qualifica Oss avverrà nella giornata di giovedì 16 gennaio, alle ore 11.30, presso l’aula “G. Einaudi” dell’istituto, alla presenza di studenti, genitori, docenti e di rappresentanti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e del Cidas di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com