Attualità
1 Dicembre 2019
Il livello del fiume sotto la soglia 3. L'allerta della Protezione civile passa da rosso ad arancione

La piena si ‘sgonfia’ e non fa più paura

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

Enel rinnova gli impianti, lavori in via Bologna

E-Distribuzione, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Ferrara, oggi 1° luglio effettuerà un intervento di rinnovamento tecnologico presso la cabina elettrica situata in via Bologna

“Sono nata a 970 grammi”: la tesina di Rita emoziona l’Ospedale di Cona

Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità

(foto di Alessandro Castaldi)

La piena del Po adesso non fa più paura, tant’è che l’allerta della Protezione civile dell’Emilia Romagna è passata dal colore rosso a quello arancione (moderata criticità), dato che il livello del fiume, passato il colmo della piena, sta decrescendo abbastanza rapidamente.

Come comunicato dall’Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po), i livelli del Po sono in calo in tutto il tratto da Boretto alla foce. All’idrometro di Boretto i valori sono già prossimi al ritorno al livello 1 di criticità (ordinaria, colore giallo), mentre sulla restante parte a valle dell’asta tale decrescita si verificherà gradualmente nell’arco delle prossime 24/36 ore.

A Pontelagoscuro il livello è sceso sotto la soglia 3 (fissata a 2,5 metri sopra lo zero idrometrico) toccando nel pomeriggio 1,90 metri, così com’è avvenuto ad Ariano dei pressi della foce, quindi la situazione si sta avviando verso la normalità.

Il personale Aipo continua comunque ad essere operativo nelle attività di monitoraggio e vigilanza, in stretto coordinamento coi sistemi nazionale, regionali e locali di protezione civile.

E’ ancora raccomandata prudenza in prossimità delle aree prospicienti il fiume e in particolare, anche nei prossimi giorni, nelle aree golenali che sono state interessate dalla piena.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com