Attualità
28 Novembre 2019
"Mezzora Tua" per il ticket gratuito da 30 minuti in concomitanza con i limiti alla circolazione dei veicoli più inquinanti

Parcheggio gratis, la sperimentazione parte durante la domenica ecologica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

La quinta ‘domenica ecologica‘ coinciderà con il primo giorno di sperimentazione di “Mezzora Tua“. Domenica 1° dicembre, mentre scatteranno i limiti alla circolazione dei veicoli più inquinanti in città, partirà infatti il progetto di Comune e Ferrara Tua per offrire un ticket gratuito da 30 minuti nei parcheggi in strada ad alta rotazione attorno al centro storico.

In attesa di scoprire se il ‘bonus sosta‘ incontrerà il favore degli automobilisti più lesti, è il momento di ripassare cosa prevede la prossima domenica ecologica programmata dal Comune di Ferrara per il periodo autunno-inverno 2019/2020, nell’ambito del Piano Aria Integrato Regionale (Pair2020) Emilia Romagna e del Nuovo Accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano.

Dalle 8.30 alle 18.30, così come già previsto per le giornate dal lunedì al venerdì (dall’1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020), secondo le direttive dell’ordinanza comunale, nel centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’) sarà vietata la circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti.

I veicoli interessati dai divieti di circolazione sono in particolare quelli a benzina pre euro e euro 1, i diesel pre euro, euro 1, euro 2 ed euro 3 e i ciclomotori e motocicli pre euro. Possono dunque circolare i veicoli a benzina euro 2 o superiori, i veicoli diesel euro 4 e superiori, i ciclomotori e motocicli euro 1 o superiori.

Possono inoltre sempre circolare gli “autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologati a quattro o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti”, i veicoli a metano o gpl e quelli elettrici o ibridi con motore elettrico.

L’ordinanza adottata dal Comune di Ferrara (in vigore fino al 31 marzo 2020) contiene l’indicazione di una serie di itinerari stradali esclusi dai divieti di circolazione (qui la mappa interattiva), oltre a una serie di deroghe relative a veicoli utilizzati per determinati tipi di servizi e trasporti.

Dopo la pausa per le festività natalizie, la prossima domenica ecologica a Ferrara è programmata per il 19 gennaio. Scadrà invece il 31 gennaio la sperimentazione per la mezzora di parcheggio gratis intorno al centro storico.

Il biglietto sarà utilizzabile da tutti gli utenti una sola volta al giorno inserendo il numero di targa e potrà essere ritirato solo dai parcometri, selezionando il tasto TT fino alla comparsa dell’opzione Bonus, nei parcheggi di piazza Sacrati, corso Giovecca, Largo Antonioni (ex piazzetta Previati), piazza Fausto Beretta, piazza Travaglio, via Armari, via Baluardi, via Boccacanale Santo Stefano, via Boldini, via Bologna, viale Cavour, viale Cavour (Ztl), via Contrada della Rosa, via Cortevecchia, via Cosmè Tura, via De Pisis, via Spadari, via Palestro e via Previati.

Esauriti i 30 minuti gratuiti per proseguire la sosta sarà necessario ritirare un nuovo biglietto a pagamento alla normale tariffa prevista. Una volta ritirato, come da prassi il ticket dovrà essere esposto all’interno del veicolo. Il servizio non è attivo dalle app Ferrara Tua, Easypark e Telepass Pay.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com