Attualità
26 Novembre 2019
Flash mob in piazza Verdi. Batista (Cgil): “Le leggi ci sono, ma vanno applicate con coerenza, continuità e finanziamenti”

“Il 25 novembre non ci basta più”. Ferrara commemora le vittime di femminicidio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Camion ribaltato, acqua agli automobilisti in coda

Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime

di Lucia Bianchini

Uccisa dal marito, uccisa dal compagno, uccisa da un uomo che l’aveva corteggiata: sono solo alcune delle frasi scritte sui cartelli che riportano i nomi di alcune delle donne che hanno perso la vita nel 2019, circa un centinaio, accompagnati da scarpe rosse, nell’allestimento organizzato per il flashmob che si è tenuto in piazza Verdi dalle ore 17 di lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

“Vogliamo mostrare il nostro impegno e il desiderio che tutto questo cambi, servono incontri di informazione e formazione, che le associazioni si impegnano a fare. Bisogna cambiare un paradigma. Il 25 novembre non ci basta più, è una data simbolica importante, ma serve un presidio costante delle istituzioni e dei cittadini – ha spiegato Francesca Battista di Cgil-. L’Italia ha ratificato la convenzione di Istanbul, basata su prevenzione, presa in carico, punizione: le leggi ci sono, ma vanno applicate con coerenza, continuità e finanziamenti”.

Il flashmob è stato organizzato da Arcilesbica, Udi, Centro donna e giustizia, Cgil, Cisl, Uil, Cittadini del mondo, Conferenza donne PD, Rete Pace, Arci, Uisp, Leggere donna, Arcigay, Legacoop.

Ad accompagnare la manifestazione il coro delle mondine di Porporana che ha intonato alcune canzoni riadattate per l’occasione, oltre ai canti popolari dedicati alle mondine, alle donne e al lavoro.

A seguire, all’ex teatro Verdi è stata inaugurata la mostra fotografica di Fabrizio Fontanelli ‘Still Life? 15 donne + 1 uomo’ che ha ritratto 15 donne e un uomo in momenti di rabbia, paura: “Il velo sul volto delle donne mostra quando a causa delle violenze perdono la loro identità – ha spiegato il fotografo-. L’uomo è vestito ed elegante, rassicurante. È l’apparenza, che spesso inganna”.
Un video realizzato da Cna Impresa donna, dal titolo: ‘Impresa: femminile, singolare. La nostra storia plurale’ ha mostrato l’imprenditoria al femminile, storie di fatica, di lavoro, di ‘dover dimostrare qualcosa a qualcuno’, ma soprattutto storie di autonomia, soddisfazione e realizzazione personale, per dire basta alla violenza sulle donne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com