Attualità
10 Novembre 2019
La denuncia/protesta dell'associazione studentesca Link: “Grave deficienza di corse, linee e mezzi per il trasporto di studenti e studentesse sulle linee per Cona e la Fiera”

Autobus sovraffollati. Gli studenti: “Ora basta. Comune, Tper e Unife intervengano”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

La mobilità cittadina, soprattutto nelle linee interessate da un elevato numero di studenti universitari che si devono spostare, necessita di un adeguamento urgente. Almeno a leggere quanto denuncia l’associazione studentesca Link che parla di  “quotidianità inaccettabile che siamo costretti a vivere noi studenti e studentesse, cittadini e cittadine di Ferrara”.

Il riferimento è al sovraffollamento degli autobus delle linee 6 (direzione Cona) e 15 (direzione Fiera). “È uno scempio”, affermano dall’associazione.

“Più volte in Università abbiamo segnalato la grave deficienza di corse, linee e mezzi per il trasporto di studenti e studentesse negli orari di punta lavorativi – scrive Link in una nota -. Viaggiare in queste condizioni per arrivare a Cona o Fiere è insostenibile, inaccettabile, oltre che pericoloso per la salute di chi usufruisce di questo servizio limitato e limitante per chi soffre disabilità soprattutto, costretti ad attendere (mezz’ora/ un’ora) linee più accessibili. Per non parlare delle responsabilità che gli autisti sono costretti ad assumersi per garantire il servizio”.

“Non è possibile continuare a omettere l’evidente disagio quotidiano che viviamo – protesta l’associazione studentesca -. Ora basta. Il Dipartimento di Medicina, Unife, Tper e Comune aprano un tavolo con noi seriamente per affrontare la questione, che in passato abbiamo più volte ripreso anche tramite la formulazione di un questionario presentato e approvato in CdS”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com