Copparo
5 Novembre 2019
Giovedì 7 novembre spettacolo a Copparo con Fiammetta Carli Balolla e i ragazzi della scuola primaria

“Fu Stella”, reading coreografico sulla Shoah al De Micheli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

Copparo. Appuntamento al Teatro Comunale De Micheli giovedì 7 novembre, alle ore 21, con “Fu Stella”, reading coreografico di Matteo Corradini per raccontare la Shoah, con Fiammetta Carli Balolla, illustrazioni e immagini di Vittoria Facchini e dei ragazzi della scuola primaria di Copparo. Spettacolo ad ingresso libero.

“Fu Stella” è un reading nel quale le letture (in rima) di Matteo Corradini si intrecciano ai racconti delle storie degli ebrei sotto la Shoah, alle immagini in movimento realizzate da Vittoria Facchini e soprattutto alle coreografie eseguite da Fiammetta Carli Ballola, ballerina. Tutto il materiale è pensato per lo spettacolo, e nel dialogo tra danza, parole e colori si realizza la storia di Stella, la protagonista, interpretata proprio dalla ballerina. Attraverso la lettura, il video e la musica si ricostruisce il clima culturale e sociale del tempo e si forniscono informazioni insieme a sensazioni. Il linguaggio poetico e diretto fanno da filo conduttore. Le parole sono prese direttamente da documenti originali o da pubblicazioni successive.

Il Giorno della Memoria non è solo l’occasione per ricordare il passato, ma è anche l’opportunità che il passato possa lasciare un segno sul presente, sulle coscienze e sulle azioni degli adulti, dei giovani. In questo caso, l’opportunità è data dall’ascolto delle parole e dall’approfondimento delle vite degli ebrei colpiti dalle leggi razziali in Italia e in Germania. In particolare di dieci storie simboliche di persone comuni, bambini, ragazzi, insegnanti, librai, violinisti, rabbini…Chi le racconta in scena è Stella, una stella a sei punte di quelle che venivano cucite per legge sulle giacche e sui cappotti. Stella vive tutto da molto vicino ma non può cambiare il destino delle persone: può solo ascoltare le storie che hanno da raccontare, per non dimenticarle.

Nato nel 1975, Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Pubblica con Rizzoli, Bompiani, Giuntina, Salani, Lapis, RueBallu. Si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Eleonora Caselli, nata nel 1998 a Firenze, è attualmente studentessa alla facoltà di Psicologia di Firenze. Comincia a dedicarsi alla danza all’età di 7 anni, studia danza classica, moderna e contemporanea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com