Indiscusso
4 Novembre 2019

Quel piccolo ignobile gesto

di Marzia Marchi | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

È piccolo, quasi inosservabile, l’ormai istintivo ma profondamente ignobile gesto. È l’atto di buttare la cicca di sigaretta per terra, per strada, in un parco, in spiaggia, in riva a un fiume, mentre si entra in mare.

La cicca la buttano dappertutto fuorché nell’apposito portacenere che esisteva una volta, che addirittura si regalava con la griffe dell’azienda o dell’hotel, nel quale perfino si rubava. Immaginino i più grandi – perché i giovani manco sanno che cosa sia – i portaceneri pieni di cicche dopo una tavolata al ristorante (quando ancora si fumava) che fosse svuotata davanti alla porta del ristorante dal solerte cameriere dopo aver sparecchiato!! Bleah, che schifo!

Beh oggi non ha bisogno di farlo perché lo fanno in autonomia i fumatori che vanno fuori per la salutare pausa fumo. Con un cicchetto tra indice e pollice, voilà, la cicca vola nei dintorni e magari finisce nella griglia della fogna, quando non ce la vanno a mettere i solerti, per occultarla alla vista. Nella fogna ci vanno anche quelle dei fumatori che, consoni alla prescrizione che il fumo passivo fa male, escono di casa a fumare o lo fanno a finestra aperta e poi lanciano la cicca a terra.

Certo credo che nelle case dei fumatori non ci sia il pavimento cosparso di cicche, ma per strada sì, davanti alle scuole sì, docenti e studenti che in fretta e furia lanciano il mozzicone e poi entrano a fare il loro dovere! Davanti a bar e ristoranti abbiamo già detto, non fosse per la pulizia che i gestori sono costretti a fare.

Meravigliosi sono anche coloro che passeggiano con il cane in mezzo alla natura e accompagnano la salutare camminata con una bella fumata che lascia inevitabilmente la scia di mozziconi. Ora se le case, i locali pubblici si sono liberate –giustamente – dal fumo, le strade e i parchi sono diventate un enorme portacenere pubblico, sgradevole e puzzolente, come ogni portacenere. E le cicche che contiene da qualche parte vanno pure a finire.

Proviamo a seguire la cicca che finisce in strada. Se si infiltra nei ciottoli, per esempio del centro storico, può rimanerci dai 10 ai 15 anni, prima di degradarsi, altrimenti se finisce in fogna, si sfalda in acqua, in un tempo che va da sei mesi a 12 anni, nelle componenti di: acetato di cellulosa, colla, carta e … concentrato di metalli pesanti che sono il residuo dell’effetto filtro. Se no, perché cavolo ce lo mettono il filtro nella sigaretta? Se non per tentare di proteggere in parte i polmoni! Sono state trovate fino a 4000 sostanze chimiche pericolose nei filtri di sigaretta, tra cui sostanze cancerogene, non a caso sul pacchetto c’è scritto: il fumo uccide!

Insomma quel piccolo gesto ignobile di gettare la cicca per strada, in Italia è stato valutato come un pacchetto da 13.000 tonnellate di rifiuti che ogni anno si trovano sparse nel nostro ambiente per finire, come è ovvio che sia, nelle bocche di uccelli e pesci, che poi ci mangiamo, nel triturato di campi sui quali coltiviamo e che poi ci mangiamo, nell’acqua dei fiumi e delle falde, che poi ci beviamo.

Ma voi fumatori, dopo aver fatto la vostra rilassante fumata, la cicca ve la mangereste?

Bene allora pensateci prima di gettarla a terra, in fondo basta portarsi dietro un piccolo prezioso portacenere insieme all’accendino!

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com