
Nella foto: Roberto Manfredini
Sabato 26 ottobre alle ore 18 presso la libreria Ibs+Libraccio in piazza Trento Trieste si terrà la presentazione del libro “Un tempo per ogni cosa – Vivere in sintonia con il proprio orologio biologico” di Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna dell’Università di Ferrara e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Anna di Ferrara, oltre direttore uscente del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Ateneo. È uno dei massimi esperti nonché divulgatori scientifici in tema di cronobiologia e collabora continuativamente con i media. A dialogare con l’autore sarà Dalila Bighinati.
In seguito, nel mese di novembre, si terranno a Ferrara altri due incontri con il professor Manfredini: il 5 novembre ore 17 presso il Salone d’Onore di Palazzo Diamanti, presentano la professoressa Francesca Cappelletti e Enrica Melossi (Mondadori Electa), su invito e comunque fino ad esaurimento posti; il 22 novembre ore 17.30, al Salone di Casa Romei, Garden club, presenta Nicoletta Carbone (Radio24), sempre su invito.
Il libro tratta il tema della cronobiologia, non solo da un punto di vista medico e scientifico, ma anche storico e sociale, con uno stile informale e ironico e un ritmo incalzante, senza mai perdere il rigore scientifico.
“Chronos e bios, dunque tempo e vita. La cronobiologia è quindi una disciplina scientifica che si occupa di indagare l’organizzazione temporale delle funzioni biologiche di ogni organismo.”, spiega Manfredini nel libro.
La frequenza cardiaca, il rilascio di ormoni, l’attività del sistema immunitario e tutte le altre funzioni del corpo umano seguono un ciclo di vitalità e riposo. Per questo motivo la scelta di quando svolgere attività fisica, mangiare, studiare o addirittura assumere dei farmaci può essere determinante per la salute.
“Abbiamo un orologio biologico principale che fa da direttore d’orchestra per tutte le funzioni dell’organismo e che si regola principalmente con il ritmo luce-buio, ma poi ogni organo e ogni apparato ha un suo ciclo di attività e riposo che va rispettato per stare bene.”, scrive Manfredini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com