Portomaggiore
10 Ottobre 2019
Il sindaco Minarelli soddisfatto del pronunciamento dopo il ricorso presentato da una delle ditte partecipanti

Riqualificazione piscina, il Tar si esprime e il cantiere può partire

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso ‘imam’. Il sindaco Bernardi scrive al ministro Piantedosi

. Dopo il servizio di Quarta Repubblica, programma di Rete4, e l'intervista al sedicente imam, Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, fa sapere di aver scritto - d'accordo col prefetto Massimo Marchesiello, a Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, per informarlo sulla situazione a livello comunale e, in particolare, su quella di questi giorni

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

Portomaggiore. I lavori di ristrutturazione della piscina comunale di Portomaggiore potranno partire. Nella giornata di mercoledì scorso è infatti arrivato il pronunciamento del Tar sul ricorso presentato da una delle ditte partecipanti, che in estrema sintesi ha dato piana ragione al Comune esprimendosi non solo sulla sospensione ma anche nel merito.

Questo significa che già dalla prossima settimana l’Amministrazione comunale riprenderà i contatti con la ditta assegnataria per far partire il cantiere probabilmente già dal 1° novembre (inizialmente i lavori erano previsti dal 1° settembre).

Si tratta di lavori per un importo di 1,95 milioni che dureranno circa 12 mesi e riguarderanno il rifacimento dell’impiantistica, del controsoffitto e altri ijnterventi strutturali su uno stabile realizzato nel 1973 al quale non è mai stato messo mano prima d’ora.

Il ricorso al Tar è stato favorito, come denunciato dalla stessa Amministrazione comunale, dall’introduzione nel decreto “sblocca cantieri” di unnuovo calcolo per determinare la ‘soglia di anomalia’, ovvero la formula matematica che stabilisce quale sia la ditta che si aggiudica i lavori in una gara di lavori pubblici. “Il problema però è che invece di riportare la nuova formula da applicare hanno pensato bene di raccontarla a parole e questo ha comportato che ci fossero almeno 4-5 versioni diverse con un proliferare conseguente di ricorsi che sta coinvolgendo mezza Italia”.

Il sindaco di Portomaggiore, Nicola Minarelli, si dice contento del pronunciamento del Tar e plaude soprattutto alla velocità con la quale è arrivato: “Per noi – dice – era importante sapere in tempi rapidi come procedere, sia in caso di esito favorevole che sfavorevole. La priorità era mettere mano alla piscina e renderla funzionante il prima possibile”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com