Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Giovedì 9 maggio, alle ore 21, le storiche cantine del Castello Lambertini di Poggio Renatico, oggi rinominate per l'occasione "Poggio Underground", ospiteranno un evento musicale: il concerto di Leonardo Veronesi & Atipico Band
Non ricorda nulla. Dal carcere Sergio Borea dice che non ricorda nulla. La sua mente, forse ancora provata dall’ingestione di psicofarmaci, ha dei vuoti completi
di Serena Vezzani
Poggio Renatico. È stato inaugurato il 27 settembre, nel nuovo parco urbano di Poggio Renatico, il Monumento dedicato ai caduti dell’Aeronautica militare, alla presenza di autorità militari, civili e religiose. Presenti alla cerimonia anche alcune classi della Scuola Secondaria “G.Bentivoglio” di Poggio Renatico.
Alle 10.30, la deposizione della corona e la lettura della preghiera dell’Aviatore a cura del personale Aaa Ferrara-tbc. Poi l’intervento dell’architetto Paolo Rubin, progettista del Monumento: “Fin dall’inizio l’amministrazione aveva ben chiaro quale dovesse essere il reale oggetto del monumento” spiega. “Non solo un’ala, ma uno strumento per sancire la comunanza e la sinergia tra due comunità: quella civile e quella militare della base Aeronautica”. Il monumento è infatti composto da un’ala “ricreata con un materiale apparentemente povero come l’acciaio, ma in grado di proteggersi grazie al magnesio, per richiamare la durevolezza dell’opera”.
È stata poi riprodotta, accanto all’ala, “una scultura fissa a terra che richiama alla virata, alla picchiata, in un movimento cristallizzato che vuol dare l’idea di un volo che continua. E punta verso la base Aeronautica, a sancire la convivenza pacifica di queste due comunità”.
E proprio nel Parco del ricordo, così intitolato dal consiglio comunale dei ragazzi, “il passato si fonde con il futuro” sono le parole di Claudio Gabellini, comandante del Coa. “Siamo in un luogo di pace, dove questo monumento ai caduti veglia sui nostri bambini, il nostro futuro. È grazie al sacrificio dei nostri uomini che possono giocare sotto cielo sicuri: ed è un sacrificio che siamo pronti a fare con serenità, consapevolezza e coscienza”. Infine, ricorda: “La pace è un bene assoluto che va conquistato con impegno quotidiano”.
A chiudere i lavori, Daniele Garuti, sindaco di Poggio Renatico: “La nostra storia ci lega: siamo una realtà unica e rara in tutta Italia. Così si esprime la nostra essenza: dobbiamo essere tutti operatori di pace. Viva Poggio, viva l’Aeronautica”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com