Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle ore 00:00 di lunedì 7 luglio fino a mezzanotte di martedì 8, che riguarda anche la provincia di Ferrara, sia nelle aree di pianura interna che sulla fascia costiera
Cadf – La Fabbrica dell’Acqua, ad anno scolastico 2019-2020 appena iniziato, presenta una nuova edizione del suo catalogo di offerta didattica e di turismo scolastico dedicata alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado.
Tramite il proprio Centro di Educazione Ambientale, infatti, vengono promossi ogni anno numerosi progetti per educare i ragazzi alla sostenibilità fin dalle scuole dell’infanzia. Laboratori, visite guidate, lezioni in classe ed esercitazioni sono condotte da personale specializzato in collaborazione con gli insegnanti, per far conoscere, tutelare e conservare l’ambiente in cui tutti viviamo.
I progetti didattici proposti ruotano intorno alle attività di gestione del ciclo integrato dell’acqua (acquedotto, fognatura e depurazione) che Cadf Spa svolge per undici Comuni della provincia di Ferrara, invitando a conoscere i principali siti delle attività dell’azienda. In particolare, il Centro di Potabilizzazione di Serravalle, sede dello stesso Centro di Educazione Ambientale, è stato attrezzato con ampie aree interamente dedicate ai progetti didattici, tra cui un laboratorio di fisica e chimica, uno di microscopia e la coloratissima Sala Natura.
Gli stessi principi che animano i progetti presso il Cea vengono portati all’interno delle classi con laboratori che, senza sostituirsi all’attività didattica curricolare, mostrano agli studenti un punto di vista alternativo, che fa leva su una metodologia ludico-educativa per introdurre la tematica della sostenibilità ambientale.
Il programma di Cadf La Fabbrica dell’Acqua per l’anno scolastico appena iniziato prevede poi esperienze nella natura alla scoperta delle aree naturali del territorio, dal Bosco della Mesola a quello di Ro, la splendida Oasi Canneviè e la Salina di Comacchio, che Cadf Spa ha in gestione dal 2015.
Tutte le esperienze nella natura (ad eccezione di quelle presso la Salina di Comacchio) e i progetti didattici in classe, sono offerti gratuitamente da Cadf Spa alle scuole del territorio servito dall’azienda. Invece, per tali attività e iniziative è richiesto un contributo per le scuole degli altri Comuni che possono essere prenotati dagli insegnanti entro il 15 ottobre.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com