Attualità
19 Settembre 2019
Inaugurata ufficialmente a Ferrara Fiere la 13esima edizione dell’unico evento internazionale permanente specializzato su bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza e sviluppo sostenibile

Inizio col botto per RemTech 2019

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Intrappolati nel debito, spacciatore trasforma minorenni in rapinatori

Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti

Biometano. Villanova torna a chiedere trasparenza

Intervento del Gruppo NobiometaNo Villanova: "Principi sacrosanti che dovrebbero valere per tutti i cittadini ma per la nostra amministrazione non è così evidentemente. Da qui il nostro sconcerto e l’incredulità rispetto a quanto dichiarato dall’amministrazione riguardo la situazione di Gaibanella"

di Matteo Bellinazzi

La XIII edizione di RemTech Expo, in programma presso la Fiera di Ferrara dal 18 al 20 settembre, ha fatto registrare record di presenze di aziende e di affluenza di visitatori già dal primo giorno.

Alla cerimonia di inaugurazione di questa edizione 2019 erano presenti il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’on. Stefano Vignaroli presidente Commissione Bicamerale di Inchiesta sugli Illeciti Ambientali, Alessandro Bratti direttore generale di Ispra, Filippo Parisini presidente di Ferrara Fiere Congressi, Silvia Paparella general manager di RemTech Expo, il prefetto di Ferrara Michele Campanaro, Paolo Calvano consigliere regionale Pd, Silvana Riccio segretario generale del Ministero dell’Ambiente, e Stefano Laporta presidente Sistema Nazionale Snpa e Ispra.

“Un’evento –ha dichiarato Fabbri in apertura – che dà visibilità a Ferrara. Come amministrazione crediamo molto nello sviluppo sostenibile e nella rigenerazione urbana e perciò non possiamo che sostenere questo esempio virtuoso di aggregazione e di collaborazione verso un domani sempre più sostenibile”.

“Siamo orgogliosi – ha detto Parisini – di testimoniare il successo di questa edizione. I tre ministeri rappresentati, i circa 120 delegati stranieri in visita da tutto il mondo e le 400 imprese partecipanti dimostrano la capacità di espandersi che questa manifestazione ha avuto negli ultimi tre anni”.

Prima di procedere con il tradizionale taglio del nastro Stefano Vignaroli ha ribadito “come RemTech Expo sia divenuto un partner di riferimento per gli addetti ai lavori. Un momento di incontro e di confronto che può essere sicuramente proficuo per tutti”. “La platea che è intervenuta – ha proseguito Calvano – ci comunica che per affrontare un tema così importante come quello ambientale sia necessaria un’azione di sistema. Ringrazio la Fiera di Ferrara per un investimento così importante, partito da lontano quando ancora temi di questo tipo non erano così diffusi come oggi”.

Silvana Riccio del Ministero dell’ambiente ha sottolineato l’importanza “della scelta del Ministero di allestire lo stand e di sponsorizzare questa Fiera come un segnale di forte sostegno. L’augurio è di riuscire a trasformare le idee raccolte durante questi incontri in progetti concreti e di coinvolgere sempre più giovani che prendano poi in mano il nostro e soprattutto il loro futuro”.

In conclusione, Alessandro Bratti ha ricordato come “RemTech Expo non sia più solo bonifiche ma anche Economia Circolare, Dissesto Idrogeologico, Cambiamenti Climatici e massima attenzione rivolta anche al tema “plastic-free. L’importante presenza istituzionale presente a questa edizione testimonia quali siano le sinergie per attuare tutte le idee riguardanti questi temi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com