Cento. Si è aperto con la notizia del mantenimento del Punto Nascita del Santissima Annunziata, mercoledì 11 settembre, l’incontro pubblico con le ginecologhe e le ostetriche dello stesso Punto Nascita e del Salute Donna, per presentare l’organizzazione e l’offerta di prestazioni.
Stefano Parro, consigliere comunale con delega alla Sanità, ha ribadito l’indicazione di prolungamento della deroga venuto dall’incontro del sindaco Fabrizio Toselli con il presidente della Regione Stefano Bonaccini, l’assessore Sergio Venturi e il direttore generale dell’Ausl di Ferrara Claudio Vagnini. «Un grande successo – ha rimarcato –, indice di un ottimo lavoro dell’equipe del dottor Fabrizio Corazza, supportato dall’Ausl e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale».
A introdurre Annamaria Ferraresi, alla guida del Distretto Ovest. «Uno dei primi obiettivi – ha spiegato – è stata l’organizzazione di una serie di iniziative territoriali e ospedaliere per migliorare i servizi socio sanitari rispetto al Percorso Nascita e dal momento della nascita. In questi mesi abbiamo lavorato con molto impegno, introducendo diversi servizi, come il travaglio in acqua e il puerperio a domicilio, e una loro più efficace comunicazione, fra cui queste serate».
L’ostetrica Palma Musio ha aperto la serata parlando dello screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, del percorso ginecologico per prenotare visite e della riabilitazione del pavimento pelvico.
La dirigente psicologa dello Spazio Giovani Silvia Barbaro ha dedicato la sua illustrazione al punto di ascolto per ragazzi sulla vita affettiva, sessuale e riproduttiva, a cui poter accedere in maniera gratuita e autonoma, alle attività di distribuzione gratuita dei contraccettivi, prevenzione delle malattie sessuali e sostegno psicologico.
La ginecologa Germana Gotti ha parlato del consultorio di Cento e del percorso della gravidanza, seguito da vari professionisti, grazie al quale la donna viene presa per mano durante i 9 mesi fino al termine della gravidanza. Per proseguire nella descrizione di questo cammino con la ginecologa Francesca Borghesani, che ha presentato le fasi di approfondimento per la valutazione del livello di rischio della gravidanza e l’iter fino al ricovero in reparto, oltre a illustrare la possibilità di donazione del sangue cordonale a scopo solidaristico o per il proprio bambino.
L’ostetrica Chiara Siciliano si è soffermata sul parto, con le possibilità del travaglio in acqua, l’aromaterapia, la musicoterapia e i massaggi: punto di forza il sostegno emotivo e l’assistenza ‘one to one’; senza trascurare l’opportunità della parto analgesia e la disponibilità di una sala operatoria attiva 24 ore su 24, con la presenza di un pediatra/neonatologo sempre disponibile in caso di necessità. Infine Barbara Babbini ha mostrato un video esplicativo con le testimonianze di Karin e Giovanna.
Il direttore del Dipartimento Materno Infantile Fabrizio Corazza ha sottolineato «la forte integrazione con il territorio e la presenza a Cento di un modello unico, capace di grande attrattività e di garantire la sicurezza grazie alla presenza 24 ore su 24 di pediatri e anestesisti oltre alla presenza di ginecologi e ostetriche».
«Sollecitiamo le donne a partorire a Cento – ha chiuso il responsabile medico del Servizio Salute Donna Demetrio Costantino -. Troveranno al Santissima Annunziata, oltre alla capacità di accoglienza e di ‘coccolare’ le future mamme, una grande professionalità. Partorire è fisiologico ed è importante cercare il posto che dia maggiore sicurezza».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com