Faccio il sovversivo 2.0
13 Settembre 2019

Chi non vive per servire, non serve per vivere

di Faccio | 3 min

Leggi anche

Berco: dentro o fuori i cancelli, siamo sulla stessa barca

Come spiegare ai colleghi metalmeccanici che non dobbiamo fare una guerra contro chi difende i diritti dei lavoratori? Fino a che punto ci si può spingere pur di mantenere il proprio posticino di “potere”? Dipendenti che non scioperano pensando di essere salvi dai...

L’ennesima vertenza, l’ennesima lotta, sempre contro il profitto e contro il capitale

Che la classe operaia abbia una crisi esistenziale non lo dico io, è un dato di fatto. Basti pensare che per la vertenza del 2013, quando ancora i social non invadevano le nostre menti come adesso, una sera mi alzai da tavola per andare in una sede di partito a pochi passi da casa, presi la parola e dissi  che la nostra BERCO stava per affondare e che, secondo me, il pericolo di scontri sociali tra di noi era molto vicino

Avete mai provato?

Avete mai provato ad uscire di casa alle 22,00 e fare ritorno alle 6,00 della mattina dopo e non per fare serata, ma per andare al lavoro? Avete mai provato a partire di casa quando sta per cominciare un evento serale che vi interessa? Avete mai provato ad andare...

Noi siamo la Berco

Sono giorni molto intensi quelli che stiamo affrontando in fabbrica, il clima non è per niente buono e non si lavora affatto bene, anche se la speranza che tutto si sistemi è sempre tra di noi: stiamo uniti, non dobbiamo fare l’errore di dividerci, tutti insieme per un unico scopo, cioè salvare l’occupazione e riportare Berco dove era un tempo

Una sera come tante, una serata di discussione al PDA (punto d’ascolto) Cinquestelle Copparo…

Il nostro pianeta entro il 2050 arriverà ad avere circa 10 miliardi di persone, i luoghi dove poter abitare per sopravvivere si saranno ridotti della metà.

Pensiamo che i confini siano ancora gestibili di fronte ad un simile evento???

Cosa faremo?? Respingeremo tutti con i mitra e le bombe in mano??

Il problema va capito e affrontato sin da oggi.

Chiudere le frontiere non servirà a niente, è una semplice toppa su un tessuto che non tiene più.

Quando la pressione ai confini delle nazioni diventerà insopportabile avremo una esplosione di caos senza più poterlo controllare.

Faccio un esempio simbolico.

Facciamo finta di essere seduti a tavola mentre mangiamo, le briciole che cadono a terra servono a sfamare quello poche decine di formiche che girano sul pavimento, ma quando le formiche diventeranno miliardi, quello che cade dal nostro tavolo non basterà più.

Allora le formiche saliranno sul tavolo e oltre a mangiare nel nostro piatto mangeranno anche noi.

Gli eschimesi venivano chiamati così solo perché vivevano vicini al circolo polare e si vestivano in un modo consono alla loro situazione.

Ma sotto quei vestiti ci sono persone come noi non eschimesi, non italiani o altro.

Un’Europa che oggi conta 750 milioni di abitanti non può permettersi di sobbarcarsi oltre un miliardo di persone, più quelli che si aggiungeranno per i cambiamenti climatici.

Promuovere ed erigere confini o barriere non servirà più di tanto.

Una nazione da sola che si isola dentro le proprie frontiere verrà massacrata in tutti i sensi.

Per questo motivo abbiamo bisogno che il maggior numero di nazioni riesca ad aggregarsi per affrontare il problema.

L’Europa è già una aggregazione di stati troppo piccola per affrontare le sfide del futuro.

Dall’altro lato c’è il pericolo evidente di finire in una grossa aggregazione di stati sotto una dittatura economica, l’Europa attuale…

Cerchiamo di stare vicini al M5S perché lo vedo come l’unica speranza e baluardo per fermare questa tempesta.

La migrazione in questo momento deve più che mai essere controllata, perché in mezzo alla marea di gente che emigra per necessità inderogabili ci sono tantissimi delinquenti.

Fortunatamente in Europa abbiamo ottenuto l’assicurazione che sarà rivisto l’accordo di Dublino e questo significa che anche gli altri Stati dovranno partecipare, non solo dividendo gli immigrati, ma anche a creare un ente europeo che si occupi direttamente di creare un canale umanitario ben controllato togliendo o vietando le ong in mare.

Come dicevo, l’Europa è piccola per risolvere da sola il problema, ma può portarlo in discussione all’Onu, perché è solamente in quella sede che il problema potrà trovare una soluzione, che , ripeto, non sarà indolore per noi paesi sviluppati.

Il Pd no, la Lega sì, le ripicche, le ideologie, il fanatismo, l’estremismo sono i peggiori nemici e i più grandi ostacoli per trovare soluzioni adeguate a questo problema che travolgerà i nostri figli e i nostri nipoti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com