Attualità
8 Settembre 2019
La Questura consiglia di attivarsi in breve tempo per effettuare la visita medica ed evitare tempi di attesa

Detenzione armi, scadenza per il certificato medico obbligatorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Venerdì 13 settembre scade il termine per la presentazione del certificato medico obbligatorio previsto dal Decreto Legislativo 104 del 14 settembre 2018 per chi detiene armi comuni da sparo.

Il Decreto Legislativo 104 del 14 settembre 2018 – ricorda in una nota la polizia di Stato – ha introdotto alcune importanti modifiche in materia di armi. Fra queste, quella relativa all’articolo 38 del Tulps (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) che contiene indicazioni in merito alla presentazione della certificazione medica obbligatoria per tutti coloro che detengono armi comuni da sparo e che non sono in possesso di una licenza di porto d’armi in corso di validità.

La nuova normativa fissava ad un anno dalla sua entrata in vigore il termine per la presentazione della predetta certificazione. Pertanto, chi detiene armi comuni da sparo, ma non possiede alcuna licenza di porto d’armi (in corso di validità) da almeno 5 anni ha l’obbligo di presentarla entro il 13 settembre 2019 (ovvero entro un anno dall’entrata in vigore della nuova normativa 14 settembre 2018 – 13 settembre 2019).

Si ricorda che il certificato medico può essere rilasciato: “…dal settore medico legale delle Aziende sanitarie locali, o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo nazionale dei vigili del fuoco…”, dal quale deve risultare che il detentore “non è affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscono, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere, ovvero non risulti assumere, anche occasionalmente, sostanze stupefacenti o psicotrope ovvero abusare di alcool, nonché dalla presentazione di ogni altra certificazione sanitaria prevista dalle disposizioni vigenti”.

In caso di mancato rispetto del termine anzidetto, il detentore sarà formalmente diffidato a presentare la certificazione richiesta nei successivi 60 (sessanta) giorni, trascorsi i quali sarà avviato un procedimento amministrativo finalizzato all’emanazione da parte del Prefetto di un provvedimento di divieto di detenzione armi.

Si ricorda che è esente dall’obbligo di presentazione della certificazione medica: il detentore che sia anche titolare di licenza di porto d’armi in corso di validità; il collezionista di armi antiche; il soggetto autorizzato dalla legge a portare armi senza licenza.

La Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Ferrara consiglia di attivarsi, nel più breve tempo possibile, effettuando così per tempo la propria visita medica per evitare lunghi tempi di attesa.

I detentori residenti nel capoluogo dovranno trasmettere il certificato medico tramite Pec (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo ammin.quest.fe@pecps.poliziadistato.it.

I detentori residenti nei Comuni della provincia, potranno presentare la certificazione medica ai rispettivi Comandi Stazione dell’Arma dei Carabinieri.

La mancata presentazione della prescritta certificazione medica entro il 15 settembre 2019 potrà comportare il ritiro delle armi a seguito dello specifico provvedimento adottato ai sensi dell’art.39 Tulps dal Prefetto.

Qualora i detentori fossero intenzionati a cedere le armi in loro possesso, dovranno verificare preventivamente che l’eventuale acquirente sia titolare di idoneo titolo di Polizia (porto d’armi), oppure potranno rivolgersi alla Questura di Ferrara (qualora residenti nel capoluogo) o ai Comandi Stazione dell’Arma dei Carabinieri (qualora residenti nei Comuni della provincia), competenti per il versamento e la successiva distruzione del materiale detenuto.

Le armi e il munizionamento detenuto non potranno comunque essere trasportati al di fuori del luogo di detenzione senza aver preventivamente ottenuto l’autorizzazione al trasporto, da richiedere al competente Ufficio Armi.

Si coglie l’occasione per ricordare che le comunicazioni di detenzione di armi o munizioni da parte dei detentori residenti a Ferrara devono essere effettuate, tramite posta elettronica all’indirizzo ammin.quest.fe@pecps.poliziadistato.it entro e non oltre le 72 ore successive alla materiale disponibilità delle armi o munizioni e parimenti la comunicazione di cessione delle stesse.

Negli stessi tempi, e con le stesse modalità, dovrà altresì essere denunciata la variazione del luogo di detenzione. Nel caso di decesso del detentore, gli eredi, al fine di non di incorrere in possibili violazioni di legge, devono riferire all’autorità l’avvenuta scomparsa del congiunto e dichiarare quali siano le loro intenzioni sulla destinazione delle armi.

Eventuali informazioni potranno essere richieste all’indirizzo di posta elettronica ammin.quest.fe@pecps.poliziadistato.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com