Comacchio. Gelli (FdI) e “i ponti dimenticati”
"Quei ponti che cavalcano l’acqua e da secoli uniscono le genti, nei tempi più recenti sono stati dimenticati”. Così interviene Tiziana Gelli, presidente del locale circolo di Fratelli d’Italia
"Quei ponti che cavalcano l’acqua e da secoli uniscono le genti, nei tempi più recenti sono stati dimenticati”. Così interviene Tiziana Gelli, presidente del locale circolo di Fratelli d’Italia
Una serata conclusa con violenza e paura. I Carabinieri della Stazione di Ferrara hanno denunciato in stato di libertà un 42enne, ritenuto il presunto autore di una violenza sessuale e di gravi lesioni personali ai danni di una coppia di trentenni
Le spiagge di Volano sono invase da cannolicchi morti e sono in molti a esprimere preoccupazione per la situazione. Tra questi il presidente dell’associazione di tutela ambientale Upe (Unione Pescatori Estensi) Marco Falciano ma anche, con visioni e prospettive differenti, il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Fausto Gianella
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta meteo gialla valida dalle ore 00 alle 24 di martedì 2 settembre. Il territorio ferrarese rientra tra le aree interessate dai fenomeni temporaleschi
Ultime giornate di attività per il servizio di Guardia Medica Turistica ai Lidi di Comacchio, che da lunedì 1° settembre 2025 non sarà più attivo
Comacchio. “Non crederemo mai a questa verità”. La ‘verità’ in questione è la spiegazione che Arpae e gli enti istituzionali preposti hanno dato nei giorni scorsi al fenomeno della massiccia moria di pesci sul litorale comacchiese. A non credere alla versione secondo la quale le cause sarebbero da ricondurre a semplice carenza di ossigeno nelle acque è l’Unione Pescatori Estensi.
“Mai credere – ribadiscono i pescatori – alla versione di quei controllori che si precipitano a dare rassicurazioni prima ancora di verificare i risultati delle analisi sulle acque e sulla fauna ittica. Sono forse state effettuate? Nel caso attendiamo i risultati, prima di credere a valutazioni empiriche e deduttive”.
“Da ambientalisti e pescatori conoscitori delle acque ferraresi non possiamo che essere scettici sulla rassicurante versione fornita frettolosamente da Arpae” conferma Marco Falciano, coordinatore Ggiv Fipsas e Upe. “L’ente di controllo nelle dichiarazioni pubbliche esclude fattori inquinanti, e riconduce tutto a una normale anossia”.
“La responsabile Carla Rita Ferrari – ricorda Falciano – precisa che tale situazione non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque di mare e attesta che il fenomeno sia da ricondurre a normali situazioni quali condizioni eutrofiche prolungate delle acque (crescita di microalghe) dovute ad apporti di acqua dolce dai bacini costieri, persistenza di condizioni di mare calmo, scarso idrodinamismo che non facilita il miscelamento/diluizione delle acque, persistente carenza di ossigeno sul fondo, marcato innalzamento delle temperature delle acque, con valori in superficie prossimi ai 30 gradi”.
“Senza dubbio – continuano i pescatori – quella fornita è un’ipotesi, in attesa di risultati delle analisi, che permette di discolpare qualsiasi possibile inquinatore sanzionabile: dagli allevatori intensivi, ai biogas, alle risaie ed altre coltivazioni, fino agli impianti di depurazione dei Comuni, spesso desueti e sottodimensionati rispetto alle esigenze urbane. Tutti soggetti responsabili a vario titolo dell’inquinamento delle acque interne ferraresi, più volte segnalati dalle Guardie Volontarie delle associazioni Fipsas ed Upe”.
“Sui portali meteo – aggiungono – si attesta che, nella settimana in cui è avvenuto il fenomeno, sulle coste ferraresi la temperatura media dell’acqua sia stata di 26,2 gradi, ben inferiore ai 30 necessari per innescare il fenomeno della proliferazione algale, descritto da Ferrari. Con 26 gradi le anguille non muoiono in mare per anossia: impossibile, le anguille in caso di necessità, respirano anche dalla pelle ma muoiono se l’inquinante che ha causato anche l’anossia e l’eutrofizzazione, le ha avvelenate. Quando muoiono anche le anguille si è di fronte ad un fenomeno inquinante di vasta portata, uno degli elementi sottovalutati dai tecnici Arpae nella loro blanda quanto precoce rassicurazione”.
“Per questo – conclude il portavoce Falciano – da ambientalisti rivendichiamo da anni la necessità fondamentale delle analisi delle acque ed anche dei campioni di fauna ittica, ma purtroppo questo accade raramente nelle acque interne, quanto raramente è possibile identificare un inquinatore responsabile che risarcisca il danno ambientale subito e ripristini lo stato dei luoghi. Da amanti del territorio ci auguriamo che dalle analisi questa volta pervenga una spiegazione più limpida e precisa sulla causa della moria, ed in particolare quella degli esemplari di anguille, sempre che l’indagine di laboratorio di Arpae non sia stata soggetta a problematiche preanalitiche, relative al campionamento e alla conservazione degli esemplari, che vanificherebbero le analisi. Il disastro ambientale avvenuto sulle nostre coste non deve passare inosservato. La verità dei fatti mostra un fenomeno drammatico tutt’altro che rassicurante e naturale, a differenza di quanto riportato nel primo momento. E’ necessario approfondire le cause, per evitare che tale evento si ripeta”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com