Comacchio
2 Settembre 2019
Dopo le rassicurazioni di Arpae quelle dell'amministrazione comunale di Comacchio: "Fenomeno preoccupante che si presenta ciclicamente"

Moria di pesci, il Comune ricorda: “Nessun divieto di balneazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Intrappolati nel debito, spacciatore trasforma minorenni in rapinatori

Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti

Morto per monossido nell’ex canonica. Prete accusato di omicidio colposo

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per don Francesco Pio Morcavallo, 46enne parroco di Cologna, accusato di omicidio colposo per la tragica fine di Carlo Alberto Buzzoni, il 73enne morto per intossicazione da monossido all'interno di quella che era l'ex canonica della chiesa della piccola frazione di Riva del Po, dove l'anziano abitava

Comacchio. “Ad oggi non sono pervenute note dalle competenti autorità preposte circa l’adozione di provvedimenti di divieto di balneazione”. Sulla spiacevole vicenda della moria diffusa di pesci sul litorale di Comacchio (e in parte nel ravennate) interviene ora l’amministrazione comunale, con una nota di chiarimenti che riprendono quanto già espresso da Arpae nei giorni scorsi.

“L’episodio che ha destato preoccupazione in coloro che hanno frequentato le nostre spiagge, è riconducibile ad una scarsità di ossigeno sul fondale marino, concomitante a fioritura algale” ribadisce il vicesindaco Denis Fantinuoli. “Come affermato dalla stessa Arpae tale situazione non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque di mare, ma come conseguenza di eventi eutrofici”.

“Il fenomeno, che ciclicamente si ripresenta, in particolare durante questo periodo dell’anno nell’area del Delta del Po, è stato favorito dalle ultime settimane particolarmente calde e dalle condizioni marine di scarso movimento delle acque (mare piatto), che sfortunatamente non permettono l’ossigenazione delle stesse”.

“Oltre alla pulizia ordinaria della battigia – dichiara inoltre Fantinuoli – il Comune di Comacchio per il tramite di Clara e della Cooperativa Brodolini, ha tempestivamente predisposto i servizi di pulizia straordinaria della battigia, finalizzati a raccogliere quanto si sta spiaggiando dal 29 agosto. Le operazioni – assicura – termineranno non appena si avrà la normalizzazione del fenomeno in atto”.

I fenomeni di anossia, purtroppo, nell’area del Delta, si ripropongono ciclicamente a seconda delle condizioni meteorologiche, in questa occasione l’area marina interessata è di notevole dimensione, amplificando di fatto il forte disagio per i fruitori del mare e delle spiagge.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com