Comacchio
2 Settembre 2019
Dopo le rassicurazioni di Arpae quelle dell'amministrazione comunale di Comacchio: "Fenomeno preoccupante che si presenta ciclicamente"

Moria di pesci, il Comune ricorda: “Nessun divieto di balneazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuova Spal, slitta la conferenza del sindaco

La conferenza stampa avrebbe dovuto fare il punto in merito alla manifestazione di interesse - avviata in questi giorni e il cui bando di adesione si è chiuso ieri - finalizzata alla nascita della nuova società sportiva Ars et Labor Ferrara, la nuova S.P.A.L..

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

X Martiri rompe gli indugi e presenta la propria candidatura per la nuova Spal

La società sportiva X Martiri ha ufficialmente annunciato di aver presentato la propria manifestazione di interesse finalizzata all’iscrizione al campionato di Eccellenza 2025/2026. Con questa mossa, arriva la conferma del suo coinvolgimento, in collaborazione con Terre di Castelli, come una delle quattro cordate interessate a prendere parte alla nuova avventura calcistica cittadina

Comacchio. “Ad oggi non sono pervenute note dalle competenti autorità preposte circa l’adozione di provvedimenti di divieto di balneazione”. Sulla spiacevole vicenda della moria diffusa di pesci sul litorale di Comacchio (e in parte nel ravennate) interviene ora l’amministrazione comunale, con una nota di chiarimenti che riprendono quanto già espresso da Arpae nei giorni scorsi.

“L’episodio che ha destato preoccupazione in coloro che hanno frequentato le nostre spiagge, è riconducibile ad una scarsità di ossigeno sul fondale marino, concomitante a fioritura algale” ribadisce il vicesindaco Denis Fantinuoli. “Come affermato dalla stessa Arpae tale situazione non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque di mare, ma come conseguenza di eventi eutrofici”.

“Il fenomeno, che ciclicamente si ripresenta, in particolare durante questo periodo dell’anno nell’area del Delta del Po, è stato favorito dalle ultime settimane particolarmente calde e dalle condizioni marine di scarso movimento delle acque (mare piatto), che sfortunatamente non permettono l’ossigenazione delle stesse”.

“Oltre alla pulizia ordinaria della battigia – dichiara inoltre Fantinuoli – il Comune di Comacchio per il tramite di Clara e della Cooperativa Brodolini, ha tempestivamente predisposto i servizi di pulizia straordinaria della battigia, finalizzati a raccogliere quanto si sta spiaggiando dal 29 agosto. Le operazioni – assicura – termineranno non appena si avrà la normalizzazione del fenomeno in atto”.

I fenomeni di anossia, purtroppo, nell’area del Delta, si ripropongono ciclicamente a seconda delle condizioni meteorologiche, in questa occasione l’area marina interessata è di notevole dimensione, amplificando di fatto il forte disagio per i fruitori del mare e delle spiagge.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com