Eventi e cultura
2 Settembre 2019
Su sollecitazione di una nostra lettrice abbiamo verosimilmente scoperto il destino dei due storici manufatti

Sulle tracce del Sacrario di Italo Balbo e del busto del nipote Lino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

di Marcello Celeghini

Dove è finito il Sacrario dedicato nel 1942 a Italo Balbo a Quartesana, suo paese natale? E il busto bronzeo di Lino Balbo, nipote del Quadrumviro, inaugurato nella medesima occasione ma a Bondeno? È stato grazie alla sollecitazione di una nostra lettrice che ci siamo mossi per saperne di più su questi due manufatti storici, ormai dimenticati.

La curiosità della nostra lettrice è nata dalla consultazione di un articolo pubblicato sul quotidiano “Il Regime Fascista” del 30 giugno 1942. In esso si dice che, in occasione del secondo anniversario della morte di Italo Balbo, il segretario del Pnf Vidussoni si recò a Quartesana Balbo (oggi solo Quartesana) per inaugurare il sacrario dedicato al Quadrumviro, mentre il vice-segretario si recò a Bondeno per scoprire un busto dedicato a Lino Balbo.

La nostra indagine è partita sulle orme del Sacrario di Quartesana, paese alle porte di Ferrara nel quale sopravvivono diverse testimonianze balbiane. Arrivati nel piccolo centro, subito è balzato all’occhio, poco lontano dal sagrato della chiesa, un originale monumento dedicato ai caduti quartesanesi durante i due conflitti mondiali. Una collinetta rocciosa, sormontata da una grande croce, raccoglie i nomi dei caduti. Non troviamo nessun riferimento diretto a Balbo ma, essendo stato costruito il monumento tra 1941 e 1942 è facile ipotizzare che si tratti proprio del Sacrario dedicato a Balbo a Quartesana di cui si parlava nel quotidiano dell’epoca.

Più complicato mettersi sulle tracce del busto di Lino Balbo inaugurato a Bondeno. Un busto di un personaggio politico o istituzionale è di gran lunga più facile che venga condannato alla damnatio memoriae una volta che l’istituzione che lo ha eretto è decaduta. Un Sacrario lo si può riconvertire, uno busto no.

Dopo una ricerca condotta più che altro sul web, ci siamo imbattuti in un “Ritratto di Lino Balbo” in bronzo dello scultore ferrarese Giuseppe Virgili (1894-1968), datato proprio 1942 e da pochi anni ritrovato al Museo d’Arte della Città di Ravenna: è verosimilmente proprio il “busto” inaugurato dal vicesegretario del Pnf il 30 giugno del ’42. Nulla è andato perduto, quindi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com