Acer, Guerzoni al primo Cda da neo presidente
Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia
Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia
La Federazione provinciale del Partito Socialista Italiano di Ferrara ha lanciato una proposta per introdurre nei pronto soccorso del territorio il PS tracker, un sistema digitale già sperimentato con successo in altre regioni italiane e in Europa
"Apprendo con rammarico, dalla risposta dell’assessore regionale Irene Priolo ad una interrogazione, che il progetto Cispadana, come purtroppo immaginavo, è in alto mare, per non dire abbandonato ad una ‘bonaccia’ che lo sta portando alla definitiva deriva"
L'avvocato Fabio Anselmo, in un recente intervento in cui grossomodo viene affermato che la maggioranza svuota il dibattito e ridicolizza il dissenso, descrive una presunta strategia di manipolazione dell'opinione pubblica, in cui il dissenso verrebbe ridicolizzato attraverso commenti assurdi, sparate social e distorsioni mediatiche
"Dalle cronache giornalistiche relative al confronto tra il vicesindaco Alessandro Balboni e la comunità di Villanova, in merito alla centrale biometano, si evince che il vicesindaco ha richiamato la Regione sulla necessità di una normativa regionale che regoli questi impianti e più in generale le fonti energetiche rinnovabili"
Davide Bertolasi
Cultura dell’adozione anziché una black-list che potrebbe generare comportamenti ancora più nocivi di quelli che si vuole combattere. È in sostanza questa la controproposta di Davide Bertolasi, consigliere comunale del Pd, alla proposta di Mauro Malaguti di Fdi sull’istituzione di un registro delle persone che rinunciano al proprio cane.
“Leggo con un po’ di preoccupazione le dichiarazioni di Malaguti di Fratelli d’Italia, sull’istituzione di una ‘black-list’ regionale di chi rinuncia al proprio cane, affidandolo ad un canile, che impedirebbe o limiterebbe fortemente la futura adozione di un altro cane – scrive Bertolasi in una nota -. Innanzitutto, in Emilia-Romagna esiste una Legge Regionale (la 27/2000) che all’art. 12 prevede ‘casi di rinuncia di proprietà – ed è una delle poche regioni in Italia che lo ha previsto – e già stabilisce che se la richiesta ‘dovesse risultare ripetitiva e non supportata da inderogabili necessità, l’Autorità competente emetterà motivato provvedimento che vieti la detenzione di cani e gatti all’interessato’. Inoltre – rileva Bertolasi – non è sempre corretto pensare che una persona ceda il proprio cane a cuor leggero e senza prima aver svolto una profonda meditazione. Spesso, invece, la cessione del proprio amico a quattro zampe avviene con una motivazione fondata e, a volte, condivisibile”.
Il riferimento esplicito è “alle persone anziane che si trovano in momentaneo o permanente disagio (derivante da un ricovero ospedaliero, una patologia o quant’altro) che spesso hanno il loro animale come unica fonte di compagnia, perché sole e senza famigliari vicini e che magari se hanno la fortuna di rimettersi in salute, si vedrebbero private della possibilità di avere un altro cane.”, ma anche a chi ha dei “cani con problemi comportamentali non risolvibili e che creano pericolo per loro e per la loro famiglia, oppure persone che sono costrette a cambiare città, senza le condizioni per tenere più il loro animale. Magari, come sovente accade, italianissimi”.
“Altro aspetto fortemente negativo di questa ‘black-list’ è che non può riguardare lo scambio di animali tra privati con la conseguente (e pericolosa) disincentivazione ad adottare dal canile, in favore, appunto, di uno scambio o acquisto tra privati”, osserva Bertoalsi che si dice preoccupato anche dal “possibile aumento degli abbandoni di quegli sciagurati che per non rischiare di finire in questa ‘black-list’ non portano più il loro cane al canile, ma lo lasciano legato di un’area di sosta autostradale. Gli strumenti normativi già ci sono, almeno in Emilia-Romagna, e i rischi che vengono ipotizzati da Malaguti paiono di piccola entità: il Comune di Ferrara e il Servizio Veterinario dell’Ausl da sempre valutano con serietà e competenza le richieste che pervengono. Pensiamo, invece, a come creare cultura sul pre e post adozione – conclude il consigliere comunale -: ciò che comporta nel breve e lungo periodo avere un animale da accudire per tutta la durata della sua vita, in modo da avere sempre di più cittadini informati e consapevoli. Poi, purtroppo come spesso accade nella vita, gli imprevisti possono esserci”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com