Attualità
25 Luglio 2019
Al via la ricerca sperimentale "NevArt", si cercano volontari da sottoporre a un esperimento scientifico durante la visita alla mostra in Castello

Con Unife si può misurare la bellezza dell’arte

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Palio di Copparo, il primo titolo va al Furnas

Nella serata di sabato 1° giugno la piazza di Copparo è ritornata indietro nei secoli, agli antichi fasti degli Estensi, per dare il via la 45ª l’edizione del Palio. Il primo appuntamento ha visto l’ufficiale apertura della manifestazione

Festa della Repubblica. La cerimonia e il tricolore sulla Torre della Vittoria

Partite il 2 giugno le iniziative celebrative in onore del 78esimo anniversario della Repubblica italiana. Il 2 giugno 1946 l’Italia si libera definitivamente dagli strascichi della dittatura fascista e vive l’esperienza delle libere elezioni che culminano nel suffragio universale maschile e femminile con gli italiani che scelgono come forma di Stato quella repubblicana

Ritrovata la ragazza scomparsa

Si era allontanata volontariamente dalla comunità in cui si trovava, a Ferrara, ieri pomeriggio Rawdi Rajaa, una ragazza minorenne di 15 anni. Alta 170cm e di corporatura media ha i capelli neri e ricci e gli occhi scuri. Lasciando la città sono state due le...

In tremila al primo Pride di Ferrara

Tremila persone, un numero alto che gli organizzatori non si aspettavano. "Ci aspettavamo 1000 persone" dice la presidente di Arcigay Ferrara Manuela Macario a margine del primo Pride nella città di Ferrara. Un Pride colorato che parte da parco Coletta con le Mondine di Porporana per arrivare fino a Medaglie d'Oro e poi tornare in Trento Trieste

Cento migranti davanti alla questura: “ Siamo lavoratori vogliamo giustizia”

“Vivo qui, lavoro qui. Basta discriminazioni”. “Senza permesso non si vive”. Sono alcuni degli striscioni che hanno capeggiato davanti alla Questura di Ferrara. Era il sit in di protesta organizzato da Assemblea dei lavoratori stranieri e Cittadini del mondo contro le interpretazioni delle circolare ministeriali del governo Meloni in tema di conversione del permesso di soggiorno per lavoro

di Clelia Antolini 

Come si può misurare oggettivamente la bellezza di un’opera d’arte? Esiste un nutrito gruppo di ricercatori dell’Università di Ferrara che, con l’aiuto di alcuni giovani studenti del liceo classico Ariosto, sta cerando di rispondere a questa antica domanda grazie alla ricerca sperimentale “NevArt – NeuroEstetica della Visione dell’Arte: come ‘misurare’ la percezione sensoriale della bellezza dinanzi alle opere d’arte”.

I ricercatori del Cias dell’ateneo estense, con la collaborazione del Laboratorio di Neuroestetica del Cespeb dell’Università Bicocca di Milano, dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr di Parma, del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, del Dipartimento di Studi Umanistici e del Centro di Tecnologie per la Comunicazione di Unife, si stanno concentrando sulla mostra “L’arte per l’arte. Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara rese tra Cinque e Settecento”, al Castello Estense fino al 26 dicembre, per sottoporre ad un esperimento scientifico i fruitori volontari che decideranno di offrirsi.

Fin dall’antichità si è cercato di dare spiegazioni logiche all’estetica riconoscendola come parte fondamentale dell’interazione sociale e della biologia. Darwin per primo individuò due forme di difesa, garanti della sopravvivenza degli esseri viventi: la selezione naturale, quell’evoluzione biologica che permette agli esemplari di migliorarsi, e la selezione sessuale, quel carattere personale che gli permette di attrarsi a vicenda e preservare la specie, permettendole di progredire e crescere.

“Il senso estetico animale si complica ulteriormente nelle dinamiche umane – spiega Sante Mazzacane, direttore Laboratorio Interdipartimentale Cias Università Ferrara -. L’uomo si trova a confrontarsi con la dimensione socioculturale, con la capacità di estendere l’esigenza estetica ad altre sfere della vita, l’arte ad esempio”.

Oggi la ricerca NevArt tenta finalmente di quantificare e qualificare oggettivamente l’esperienza estetica grazie all’empirismo. I visitatori che si offriranno volontari verranno sottoposti a tre step: innanzitutto si procederà con un controllo diretto delle dinamiche cerebrali grazie ad alcuni sensori che riveleranno veloci elettroencefalogrammi, successivamente si terrà monitorata la sfera emotiva tramite elettrocardiogrammi e la registrazione, tramite eye tracker, delle reazioni oculari. I sensori non saranno invasivi e si potranno indossare facilmente. Un ultimo step pratico, il questionario rivelerà le risposte esplicite dei volontari. Una ricerca che si presterà a molte importanti applicazioni.

Magnifica esperienza anche per i giovani liceali che parteciperanno direttamente alle sperimentazioni affiancando i ricercatori. “Una bella rete di professionalità in città – spiega l’assessore Marco Gulinelli -. La nostra università continua ad essere una ricchezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com