Attualità
24 Luglio 2019
Vanta una trentennale esperienza nel corpo. Succede a Di Risio che ha raggiunto la pensione

Antonio Marchese è il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Antonio Giovanni Marchese è il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco di Ferrara. Nel suo nuovo incarico, iniziato il 2 luglio, succede a Pietro Di Risio che ha lasciato la guida per andare in pensione. Oltre alla nomina a Ferrara, Marchese conserva anche la titolarità di dirigente dell’Ufficio prevenzione, sicurezza tecnica e formazione della direzione regionale per l’Emilia-Romagna, con sede a Bologna.

Laureato in ingegneria ed architettura, il nuovo comandante provinciale ferrarese è entrato nel corpo nazionale dei vigili del fuoco nel 1988, svolgendo la propria attività fra Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana. Nel suo curriculum vanta anche l’impegno nelle emergenze post-sisma di Umbria e Marche nel 1997, dell’Aquila nel 2009, in Emilia nel 2012, in Toscana nel 2013 e in Italia centrale nel 2016. Nel 2012 è stato anche impegnato a seguito del naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio.

Nel corso delle emergenze sismiche ha avuto modo di progettare e dirigere lavori di opere provvisionali per la messa in sicurezza di monumenti nazionali e di beni d’interesse storico artistico, compresi chiese e campanili.

Marchese è anche docente in seno a corsi di formazione sia a livello nazionale, sia a livello regionale, per l’aggiornamento professionale e il passaggio di qualifica del personale del corpo e docente in Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana in seno a corsi di specializzazione ed aggiornamento in materia di prevenzione incendi.

Relatore in convegni e seminari a livello nazionale, regionale e provinciale in materia di prevenzione incendi, è altresì autore di varie pubblicazioni a carattere scientifico e sociale tra cui i volumi: “Vigilis Opera” (De Agostini Novara, 2003) e “Labor Omnia Vicit” (Rodorigo editore, Roma, 2014).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com